Analisi storico-critica del cinema d'impegno civile e politico italiano dal dopoguerra ai giorni nostri. Si parte dai film neorealisti per arrivare a "Gomorra" di Metteo Garrone, ricostruendo attraverso i film la storia dell'Italia, quella delle speranze degli anni Sessanta e quella degli Anni di piombo.
Titolo: | Film politici, film d'impegno: una costante del cinema italiano |
Autore/i: | BRAGAGLIA, CRISTINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Il cinema, lo sguardo, l'impegno. Un anno di "Film Storia Memoria" |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 24 |
Abstract: | Analisi storico-critica del cinema d'impegno civile e politico italiano dal dopoguerra ai giorni nostri. Si parte dai film neorealisti per arrivare a "Gomorra" di Metteo Garrone, ricostruendo attraverso i film la storia dell'Italia, quella delle speranze degli anni Sessanta e quella degli Anni di piombo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.