La quintessenza della banalità. Poco più complesso, nell’immaginario collettivo, del classico 2 più 2 fa 4, il teorema di Pitagora viene spesso menzionato come esempio di conoscenza che chiunque deve possedere: in qualunque triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa. A differenza di molti altri risultati di matematica che, finita l’interrogazione relativa, abbandonano inesorabilmente la mente dello scolaro di turno, questo teorema sembra effettivamente permanere, almeno in forma vaga, nella mente dell’adulto medio, con una persistenza pari all’accanimento con cui generazioni di insegnanti lo declinano in tutte le salse. Molto spesso, però, questi ricordi sono del tutto astratti, sganciati dalla quotidianità, appartenenti a un mondo delle idee di cui si percepisce molto poco l’utilità. Chi è consapevole, per esempio, che conoscere il teorema di Pitagora può aiutare nella scelta del passeggino ideale, o della mountain bike perfetta? Chi saprebbe usarlo per costruire le aiuole di un ordinato giardino all’italiana? E chi ha mai osato pensare che non sia una verità assoluta? A chi lo ha detestato a scuola può far piacere scoprire che proprio lui ci garantisce che, tutto sommato, la matematica è un’opinione!

Silvia Benvenuti (2023). La somma dei quadrati. Pitagora e la scienza della libertà.. Roma : Treccani.

La somma dei quadrati. Pitagora e la scienza della libertà.

Silvia Benvenuti
2023

Abstract

La quintessenza della banalità. Poco più complesso, nell’immaginario collettivo, del classico 2 più 2 fa 4, il teorema di Pitagora viene spesso menzionato come esempio di conoscenza che chiunque deve possedere: in qualunque triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa. A differenza di molti altri risultati di matematica che, finita l’interrogazione relativa, abbandonano inesorabilmente la mente dello scolaro di turno, questo teorema sembra effettivamente permanere, almeno in forma vaga, nella mente dell’adulto medio, con una persistenza pari all’accanimento con cui generazioni di insegnanti lo declinano in tutte le salse. Molto spesso, però, questi ricordi sono del tutto astratti, sganciati dalla quotidianità, appartenenti a un mondo delle idee di cui si percepisce molto poco l’utilità. Chi è consapevole, per esempio, che conoscere il teorema di Pitagora può aiutare nella scelta del passeggino ideale, o della mountain bike perfetta? Chi saprebbe usarlo per costruire le aiuole di un ordinato giardino all’italiana? E chi ha mai osato pensare che non sia una verità assoluta? A chi lo ha detestato a scuola può far piacere scoprire che proprio lui ci garantisce che, tutto sommato, la matematica è un’opinione!
2023
173
978-88-12-01080-6
Silvia Benvenuti (2023). La somma dei quadrati. Pitagora e la scienza della libertà.. Roma : Treccani.
Silvia Benvenuti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/929575
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact