Il saggio, conformemente allo scopo dell'opera, si propone di descrivere i progressi piu' notevoli della geometria nei primi anni del XXI secolo. La parte piu' importante consiste nell'inquadramento della dimostrazione della congettura di Poincare' e di geometrizzazione delle 3-varieta' a opera di G. Perelmann, e nella discussione delle prospettive aperte da tale successo. Nella parte finale si accenna anche a recenti progressi nel campo della geometria algebrica aritmetica, tra cui la dimostrazione del "Lemma fondamentale" in teoria di Langlands a opera di B. C. Ngo.
Titolo: | Geometria: nuovi orizzonti |
Autore/i: | MIGLIORINI, LUCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | XXI SECOLO L'Universo Fisico |
Pagina iniziale: | 673 |
Pagina finale: | 682 |
Abstract: | Il saggio, conformemente allo scopo dell'opera, si propone di descrivere i progressi piu' notevoli della geometria nei primi anni del XXI secolo. La parte piu' importante consiste nell'inquadramento della dimostrazione della congettura di Poincare' e di geometrizzazione delle 3-varieta' a opera di G. Perelmann, e nella discussione delle prospettive aperte da tale successo. Nella parte finale si accenna anche a recenti progressi nel campo della geometria algebrica aritmetica, tra cui la dimostrazione del "Lemma fondamentale" in teoria di Langlands a opera di B. C. Ngo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-nov-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.