Lo studio si incentra su un peculiare tipo di fonte, finora molto studiato e frequentato da storici e studiosi di storia dell'economia e più recentemente anche dagli storici della lingua, ma quasi del tutto trascurato dalla diplomatica classica, vale a dire gli estimi. Si tratta invece un terreno di ricerca assai fertile e interessante anche per lo studio delle prassi documentarie e della storia del documento. All'interno della categoria dei documenti contabili e fiscali, gli estimi rappresentano documenti a tutti gli effetti, sia quanto a forma (scritta, tipica e formalizzata), sia quanto a funzioni (giuridiche). In riferimento particolare ad un gruppo di estimi redatti in lingua volgare a Bologna tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo, che per loro stessa natura si pongono all'incrocio tra diplomatica e filologia, i punti affrontati nel contributo sono nella sostanza due: il primo, di carattere più teorico e generale, verte sul quesito di cosa sia un’edizione critica in campo diplomatistico, quesito proposto in dialettica costante con i principi e il metodo che informano l'edizione critica in ambito filologico e per il quale si proporrà una possibile soluzione; il secondo punto riguarda invece l'esame, preliminare all'edizione critica, dei documenti fiscali (estimi) in lingua volgare prodotti a Bologna tra XIII e XIV secolo, volto a metterne in piena luce la natura di documento giuridico-diplomatistico a tutti gli effetti, le funzioni e il contesto di produzione. Segue quindi una terza parte dedicata all'esemplificazione dell'intreccio tra filologia e diplomatica all'interno di altre fonti notarili bolognesi dello stesso periodo.

A. Antonelli, G. Feo, M. Modesti (2010). Filologia e diplomatica: un modello bolognese dall’edizione di documenti in volgare (secc. XIII-XIV). ST. PÖLTEN : Niederösterreichischen Institut für Landeskunde.

Filologia e diplomatica: un modello bolognese dall’edizione di documenti in volgare (secc. XIII-XIV)

FEO, GIOVANNI;MODESTI, MADDALENA
2010

Abstract

Lo studio si incentra su un peculiare tipo di fonte, finora molto studiato e frequentato da storici e studiosi di storia dell'economia e più recentemente anche dagli storici della lingua, ma quasi del tutto trascurato dalla diplomatica classica, vale a dire gli estimi. Si tratta invece un terreno di ricerca assai fertile e interessante anche per lo studio delle prassi documentarie e della storia del documento. All'interno della categoria dei documenti contabili e fiscali, gli estimi rappresentano documenti a tutti gli effetti, sia quanto a forma (scritta, tipica e formalizzata), sia quanto a funzioni (giuridiche). In riferimento particolare ad un gruppo di estimi redatti in lingua volgare a Bologna tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo, che per loro stessa natura si pongono all'incrocio tra diplomatica e filologia, i punti affrontati nel contributo sono nella sostanza due: il primo, di carattere più teorico e generale, verte sul quesito di cosa sia un’edizione critica in campo diplomatistico, quesito proposto in dialettica costante con i principi e il metodo che informano l'edizione critica in ambito filologico e per il quale si proporrà una possibile soluzione; il secondo punto riguarda invece l'esame, preliminare all'edizione critica, dei documenti fiscali (estimi) in lingua volgare prodotti a Bologna tra XIII e XIV secolo, volto a metterne in piena luce la natura di documento giuridico-diplomatistico a tutti gli effetti, le funzioni e il contesto di produzione. Segue quindi una terza parte dedicata all'esemplificazione dell'intreccio tra filologia e diplomatica all'interno di altre fonti notarili bolognesi dello stesso periodo.
2010
Regionale Urkundenbücher. Die Vorträge der 12. Tagung der Commission Internationale de Diplomatique
50
86
A. Antonelli, G. Feo, M. Modesti (2010). Filologia e diplomatica: un modello bolognese dall’edizione di documenti in volgare (secc. XIII-XIV). ST. PÖLTEN : Niederösterreichischen Institut für Landeskunde.
A. Antonelli; G. Feo; M. Modesti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/92896
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact