Il plastico si pone non tanto, o non solo, come la rappresentazione di un oggetto determinato ma piuttosto come il mezzo attraverso il quale scomporre ed analizzare gli elementi che costituiscono l'oggetto stesso per poi ricomporli e rimetterli in relazione con il contesto al quale appartengono. In questo senso esso dovrebbe spingere ad una serie di operazioni di carattere epistemologico che conducano ad un arricchimento dell' oggetto con una serie di motivi percepibili ed apprezzabili proprio grazie al dispositivo utilizzato per la sua rappresentazione. Il plastico diventerebbe in questo modo ciò che veramente dovrebbe essere per rispondere alle nostre esigenze, e cioè allo stesso tempo riproposizione di un oggetto e strumento di riflessione sulle qualità dell'oggetto riprodotto.
I plastici ricostruttivi del sacello e del pozzo
Elena Mucelli
2002
Abstract
Il plastico si pone non tanto, o non solo, come la rappresentazione di un oggetto determinato ma piuttosto come il mezzo attraverso il quale scomporre ed analizzare gli elementi che costituiscono l'oggetto stesso per poi ricomporli e rimetterli in relazione con il contesto al quale appartengono. In questo senso esso dovrebbe spingere ad una serie di operazioni di carattere epistemologico che conducano ad un arricchimento dell' oggetto con una serie di motivi percepibili ed apprezzabili proprio grazie al dispositivo utilizzato per la sua rappresentazione. Il plastico diventerebbe in questo modo ciò che veramente dovrebbe essere per rispondere alle nostre esigenze, e cioè allo stesso tempo riproposizione di un oggetto e strumento di riflessione sulle qualità dell'oggetto riprodotto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.