Il capitolo riflette sulle implicazioni territoriali dell’uso turistico del patrimonio della tratta degli schiavi nel continente africano, con esempi tratti dall’isola di Gorée in Senegal, dall’isola di Mozambico in Mozambico – dove l’autrice ha condotto uno studio sul campo - e da alcuni forti “degli schiavi” presenti sulla costa del Ghana. La tratta degli schiavi e lo schiavismo hanno contributo a modificare la storia e la geografia sia dei territori di origine e cattura sa quelli di arrivo e vendita, da entrambi i lati dell’Oceano Atlantico, lasciando segni tangibili e intangibili che nella società postmoderna hanno progressivamente acquisito un ruolo culturale sempre più significativo, in connessione con le politiche legate alla preservazione della memoria e alla sua trasformazione in heritage. Questo ha stimolato un interesse molteplice per la tratta degli schiavi da parte di diverse discipline (sociali, storiche, politiche, geografiche, turistiche), ma anche di diversi altri ambiti sociali quali i diritti umani, lo sviluppo, le identità (Curto, Lovejoy, 2004). L’uso turistico e culturale del patrimonio della tratta offre inoltre l’occasione per una messa in discussione del rapporto che turisti e residenti hanno con la propria cultura, tradizione e identità, e stimola una riflessione su questo episodio della storia globale. Nell’ambito degli studi turistici, in particolare, ci si concentra sul valore culturale dei luoghi connessi alla tratta degli schiavi (turismo culturale) e sugli impatti territoriali che esso produce, mentre un altro filone di analisi riflette sulla connessione con il dark tourism e il thanatourism. Questo capitolo vuole proporre una riflessione sull’opportunità di inquadrare le tipologie turistiche promosse dai luoghi della tratta degli schiavi in Africa e il dark tourism e thanatourism. Il contributo è strutturato in due sezioni: partendo dall’analisi della letteratura di riferimento, la prima parte offre un inquadramento delle diverse prospettive concettuali attraverso le quali si intende esplorare la relazione tra memoria, diaspore e turismo, ovvero il turismo culturale, dark tourism/thanatourism e l’approccio del contested heritage, al fine di sostenere l’analisi dei casi di studio e trarre conclusioni.

Il patrimonio della tratta come risorsa turistica: opportunità e criticità. Casi da Senegal, Mozambico e Ghana

Magnani E.
2023

Abstract

Il capitolo riflette sulle implicazioni territoriali dell’uso turistico del patrimonio della tratta degli schiavi nel continente africano, con esempi tratti dall’isola di Gorée in Senegal, dall’isola di Mozambico in Mozambico – dove l’autrice ha condotto uno studio sul campo - e da alcuni forti “degli schiavi” presenti sulla costa del Ghana. La tratta degli schiavi e lo schiavismo hanno contributo a modificare la storia e la geografia sia dei territori di origine e cattura sa quelli di arrivo e vendita, da entrambi i lati dell’Oceano Atlantico, lasciando segni tangibili e intangibili che nella società postmoderna hanno progressivamente acquisito un ruolo culturale sempre più significativo, in connessione con le politiche legate alla preservazione della memoria e alla sua trasformazione in heritage. Questo ha stimolato un interesse molteplice per la tratta degli schiavi da parte di diverse discipline (sociali, storiche, politiche, geografiche, turistiche), ma anche di diversi altri ambiti sociali quali i diritti umani, lo sviluppo, le identità (Curto, Lovejoy, 2004). L’uso turistico e culturale del patrimonio della tratta offre inoltre l’occasione per una messa in discussione del rapporto che turisti e residenti hanno con la propria cultura, tradizione e identità, e stimola una riflessione su questo episodio della storia globale. Nell’ambito degli studi turistici, in particolare, ci si concentra sul valore culturale dei luoghi connessi alla tratta degli schiavi (turismo culturale) e sugli impatti territoriali che esso produce, mentre un altro filone di analisi riflette sulla connessione con il dark tourism e il thanatourism. Questo capitolo vuole proporre una riflessione sull’opportunità di inquadrare le tipologie turistiche promosse dai luoghi della tratta degli schiavi in Africa e il dark tourism e thanatourism. Il contributo è strutturato in due sezioni: partendo dall’analisi della letteratura di riferimento, la prima parte offre un inquadramento delle diverse prospettive concettuali attraverso le quali si intende esplorare la relazione tra memoria, diaspore e turismo, ovvero il turismo culturale, dark tourism/thanatourism e l’approccio del contested heritage, al fine di sostenere l’analisi dei casi di studio e trarre conclusioni.
2023
La memoria della schiavitù. Politiche di patrimonializzazione nel mondo atlantico
73
87
Magnani E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/927634
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact