Il coinvolgimento, nelle fasi di studio, di ricerca, di comunicazione, di alcuni dei più importanti responsabili della tutela e della conservazione in ambito territoriale ha garantito al progetto sperimentazione, attuazione e documentazione degli esiti. L’idea di permeabilità visiva, di flusso costante di suggestione d’immagini, tra città e museo, museo e territorio, è ribadita dalla presenza di opere che, anche quando non interne alle varie realtà museali, costituiscono un nodo culturale imprescindibile alla comprensione dei percorsi artistici dei materiali custoditi ed esposti, precisano la geografia culturale, la specificità di Curti e della quadratura bolognese.
Titolo: | Ricerca umanistica e diagnostica per il restauro. Bologna:il caso Curti in città e in villa |
Curatore/i: | PIGOZZI, MARINELLA |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 102 |
ISBN: | 9788886806329 |
Abstract: | Il coinvolgimento, nelle fasi di studio, di ricerca, di comunicazione, di alcuni dei più importanti responsabili della tutela e della conservazione in ambito territoriale ha garantito al progetto sperimentazione, attuazione e documentazione degli esiti. L’idea di permeabilità visiva, di flusso costante di suggestione d’immagini, tra città e museo, museo e territorio, è ribadita dalla presenza di opere che, anche quando non interne alle varie realtà museali, costituiscono un nodo culturale imprescindibile alla comprensione dei percorsi artistici dei materiali custoditi ed esposti, precisano la geografia culturale, la specificità di Curti e della quadratura bolognese. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-nov-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |