La presentazione del diciassettesimo “Rapporto sul Sistema agro-alimentare regionale” offre la opportunità di analizzare e di fare il bilancio di un anno, il 2009, particolarmente difficile e complesso per l’economia mondiale, nazionale e regionale. Anche in un settore tradizionalmente anticiclico come quello agroalimentare la crisi ha prodotto effetti negativi su molti indicatori. Il “Rapporto 2009” cerca di quantificarne l’importanza, analizzarne le cause e valutarne le ricadute. Tra i vari capitoli meritano attenzione quelli dedicati allo studio dell’agricoltura regionale che considerano la produzione e la redditività del settore, l’andamento delle produzioni vegetali e animali, il credito e l’impiego dei fattori produttivi, l’evoluzione dell’occupazione agricola. Gli altri aspetti rilevanti del Rapporto riguardano i risultati dell’industria alimentare, le dinamiche del settore della distribuzione, l’evoluzione dei consumi alimentari e degli scambi con l’estero. L’edizione 2009 si caratterizza inoltre per la presenza di un capitolo monografico dedicato alla commercializzazione dei prodotti locali, con particolare riferimento alle vendite dirette.
Titolo: | Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna. Rapporto 2009 |
Curatore/i: | FANFANI, ROBERTO; Pieri R. |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 426 |
ISBN: | 8838756589 9788838756580 |
Abstract: | La presentazione del diciassettesimo “Rapporto sul Sistema agro-alimentare regionale” offre la opportunità di analizzare e di fare il bilancio di un anno, il 2009, particolarmente difficile e complesso per l’economia mondiale, nazionale e regionale. Anche in un settore tradizionalmente anticiclico come quello agroalimentare la crisi ha prodotto effetti negativi su molti indicatori. Il “Rapporto 2009” cerca di quantificarne l’importanza, analizzarne le cause e valutarne le ricadute. Tra i vari capitoli meritano attenzione quelli dedicati allo studio dell’agricoltura regionale che considerano la produzione e la redditività del settore, l’andamento delle produzioni vegetali e animali, il credito e l’impiego dei fattori produttivi, l’evoluzione dell’occupazione agricola. Gli altri aspetti rilevanti del Rapporto riguardano i risultati dell’industria alimentare, le dinamiche del settore della distribuzione, l’evoluzione dei consumi alimentari e degli scambi con l’estero. L’edizione 2009 si caratterizza inoltre per la presenza di un capitolo monografico dedicato alla commercializzazione dei prodotti locali, con particolare riferimento alle vendite dirette. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-nov-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |