Tra il 1310 e il 1313, in coincidenza della discesa di Enrico VII in Italia, Dante scrive il Monarchia. L’opera auspica l’istituzione di una Monarchia universale al fine di ristabilire la pace, la giustizia e la libertà degli individui in uno scenario politico in tumulto. Diversi critici hanno sostenuto che il Monarchia, lungi dal rappresentare una mera utopia ideologica, esporrebbe una vera e propria teoria dello Stato e/o della Comunità internazionale. Il presente contributo è volto a fornire un’analisi sulla teoria della Comunità internazionale in Dante. Esso si divide in tre parti: la prima descrive brevemente il contenuto del Monarchia. La seconda illustra la fortuna dell’opera e l’altalenante influenza che la stessa ha avuto sugli autori di diritto internazionale successivi. La terza ricostruisce, elabora e attualizza la teoria della Comunità internazionale in Dante sotto forma di ‘Monarchia istituzionale’ e di ‘Monarchia normativa’. L’obiettivo è dimostrare come, dopo oltre sette secoli, il monarchia costituisca ancora fonte di riflessione e di spunti sul problema del modello di governance globale e sui compiti precipui del diritto internazionale contemporaneo.

La Comunità internazionale in Dante: il Monarchia / Niccolò Lanzoni. - STAMPA. - (2022), pp. 247-264.

La Comunità internazionale in Dante: il Monarchia

Niccolò Lanzoni
2022

Abstract

Tra il 1310 e il 1313, in coincidenza della discesa di Enrico VII in Italia, Dante scrive il Monarchia. L’opera auspica l’istituzione di una Monarchia universale al fine di ristabilire la pace, la giustizia e la libertà degli individui in uno scenario politico in tumulto. Diversi critici hanno sostenuto che il Monarchia, lungi dal rappresentare una mera utopia ideologica, esporrebbe una vera e propria teoria dello Stato e/o della Comunità internazionale. Il presente contributo è volto a fornire un’analisi sulla teoria della Comunità internazionale in Dante. Esso si divide in tre parti: la prima descrive brevemente il contenuto del Monarchia. La seconda illustra la fortuna dell’opera e l’altalenante influenza che la stessa ha avuto sugli autori di diritto internazionale successivi. La terza ricostruisce, elabora e attualizza la teoria della Comunità internazionale in Dante sotto forma di ‘Monarchia istituzionale’ e di ‘Monarchia normativa’. L’obiettivo è dimostrare come, dopo oltre sette secoli, il monarchia costituisca ancora fonte di riflessione e di spunti sul problema del modello di governance globale e sui compiti precipui del diritto internazionale contemporaneo.
2022
Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità
247
264
La Comunità internazionale in Dante: il Monarchia / Niccolò Lanzoni. - STAMPA. - (2022), pp. 247-264.
Niccolò Lanzoni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Niccolò Lanzoni, La Comunità internazionale in Dante - Il Monarchia, in Federico Casolari et al. (a cura di), Dante e il diritto. Un cammino tra storia e attualità, Modena, Mucchi Editore, 2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo in monografia
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 355.04 kB
Formato Adobe PDF
355.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/926110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact