Economia della Cultura affronta l’intero arco dei problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale dello spettacolo dal vivo e delle industrie creative e culturali in Italia e a livello internazionale. È articolata in quattro sezioni: un nucleo monografico dedicato di volta in volta ad argomenti di particolare rilevanza scelti dalla redazione; una sezione multitematica con contributi proposti da studiosi, ricercatori e operatori; una sezione di documentazione per lo più collegata al tema monografico; una sezione di recensioni librarie riferite alla più recente produzione editoriale italiana e internazionale.
Economia della cultura
Marco Cucco
In corso di stampa
Abstract
Economia della Cultura affronta l’intero arco dei problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale dello spettacolo dal vivo e delle industrie creative e culturali in Italia e a livello internazionale. È articolata in quattro sezioni: un nucleo monografico dedicato di volta in volta ad argomenti di particolare rilevanza scelti dalla redazione; una sezione multitematica con contributi proposti da studiosi, ricercatori e operatori; una sezione di documentazione per lo più collegata al tema monografico; una sezione di recensioni librarie riferite alla più recente produzione editoriale italiana e internazionale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.