Il saggio indaga il rapporto fra le elezioni regionali e il federalismo in Italia e si sviluppa su due piani. Il primo riguarda le innovazioni che hanno rafforzato l'autonomia istituzionale delle regioni e riflette su quale uso hanno fatto le regioni delle opportunità offerte dalle riforme costituzionali approvate dieci anni fa con particolare riferimento ai nuovi statuti regionali, al federalismo elettorale e alla forma di governo neoparlamentare. Il secondo piano concerne le principali novità che, dati elettorali alla mano, è possibile cogliere nell'autonomia politica delle regioni. Il riferimento va al fenomeno della differenziazione dell'offerta politica e su base regionale, fenomeno che esprime un rapporto più stretto fra la competizione elettorale e il territorio e, contestualmente, una minore dipendenza della politica regionale dalla politica nazionale.
B. Baldi (2010). Le elezioni regionali nel processo federale italiano. BOLOGNA : Istituto Carlo Cattaneo.
Le elezioni regionali nel processo federale italiano
BALDI, BRUNETTA
2010
Abstract
Il saggio indaga il rapporto fra le elezioni regionali e il federalismo in Italia e si sviluppa su due piani. Il primo riguarda le innovazioni che hanno rafforzato l'autonomia istituzionale delle regioni e riflette su quale uso hanno fatto le regioni delle opportunità offerte dalle riforme costituzionali approvate dieci anni fa con particolare riferimento ai nuovi statuti regionali, al federalismo elettorale e alla forma di governo neoparlamentare. Il secondo piano concerne le principali novità che, dati elettorali alla mano, è possibile cogliere nell'autonomia politica delle regioni. Il riferimento va al fenomeno della differenziazione dell'offerta politica e su base regionale, fenomeno che esprime un rapporto più stretto fra la competizione elettorale e il territorio e, contestualmente, una minore dipendenza della politica regionale dalla politica nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.