L’obiettivo di questo contributo diviene quindi quello di descrivere come, in un contesto sociale in cui la realtà fisica e quella digitale si ibridano, i prosumer divengano soggetti centrali nel rapporto con le piattaforme, mostrando forti analogie con i processi transmediali. A tale scopo proponiamo una breve analisi dell’idea di prosumer, crasi di produttore e consumatore, uno dei principali errori interpretativi quando si parla di prosumerismo è limitarsi alla visione profetica di Toffler. Un crescente numero di studiosi (Ritzer, Jurgenson 2010; Jenkins 2006a; Livingstone 2010; Anderson 2013; Lessig 2008; Bruns 2008; Fuchs 2010), pur rifiutando la distinzione netta tra le due tipologie di soggetti (produttori e consumatori), e preferendo il concetto di prosumer ovvero di soggetti che contemporaneamente producono e consumano, ha sviluppato riflessioni e studi di un livello superiore. Avviene così che produttori e consumatori siano sempre più prosumer perché i primi devono consumare risorse e i secondi in qualche modo sono associati al processo di produzione. I prosumer svolgono in maniera crescente lavoro non retribuito che, in precedenza, era destinato a lavoratori salariati, con la conseguenza che, allo scopo di perseguire la massimizzazione di logiche di efficienza e di razionalità, in particolar modo nei processi digitali, la riduzione di manodopera salariata appare come uno degli elementi principali dell’aumento dei profitti per le piattaforme digitali. A nostro avviso, quindi, osservare le correlazioni tra transmedia e prosumerismo è di fondamentale importanza in questo particolare momento storico, perché interconnesse con due nozioni fortemente importanti in ambito sociologico: la nozione di “ritardo culturale” pro- posta da Ogburn (1922) e quella di “distruzione creatrice” proposta da Schumpeter (1942). Si tratta dei due pilastri su cui si sostiene la narrazione della nuova normalità.

Transmedia e prosumerismo

Piergiorgio Degli Esposti
2022

Abstract

L’obiettivo di questo contributo diviene quindi quello di descrivere come, in un contesto sociale in cui la realtà fisica e quella digitale si ibridano, i prosumer divengano soggetti centrali nel rapporto con le piattaforme, mostrando forti analogie con i processi transmediali. A tale scopo proponiamo una breve analisi dell’idea di prosumer, crasi di produttore e consumatore, uno dei principali errori interpretativi quando si parla di prosumerismo è limitarsi alla visione profetica di Toffler. Un crescente numero di studiosi (Ritzer, Jurgenson 2010; Jenkins 2006a; Livingstone 2010; Anderson 2013; Lessig 2008; Bruns 2008; Fuchs 2010), pur rifiutando la distinzione netta tra le due tipologie di soggetti (produttori e consumatori), e preferendo il concetto di prosumer ovvero di soggetti che contemporaneamente producono e consumano, ha sviluppato riflessioni e studi di un livello superiore. Avviene così che produttori e consumatori siano sempre più prosumer perché i primi devono consumare risorse e i secondi in qualche modo sono associati al processo di produzione. I prosumer svolgono in maniera crescente lavoro non retribuito che, in precedenza, era destinato a lavoratori salariati, con la conseguenza che, allo scopo di perseguire la massimizzazione di logiche di efficienza e di razionalità, in particolar modo nei processi digitali, la riduzione di manodopera salariata appare come uno degli elementi principali dell’aumento dei profitti per le piattaforme digitali. A nostro avviso, quindi, osservare le correlazioni tra transmedia e prosumerismo è di fondamentale importanza in questo particolare momento storico, perché interconnesse con due nozioni fortemente importanti in ambito sociologico: la nozione di “ritardo culturale” pro- posta da Ogburn (1922) e quella di “distruzione creatrice” proposta da Schumpeter (1942). Si tratta dei due pilastri su cui si sostiene la narrazione della nuova normalità.
2022
Transmedia Studies. Logiche e pratiche degli ecosistemi della comunicazione.
98
104
Piergiorgio Degli Esposti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TRANSMEDIA degli esposti.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 630.7 kB
Formato Adobe PDF
630.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/924059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact