INTRODUZIONE Il Breakthrough pain (BTP) è un’esacerbazione transitoria del dolore che si verifica dal 51% al 95% dei pazienti che presentano dolore cronico di base (background pain), moderato-severo, cancro correlato, ben controllato con oppiacei. I pazienti oncologici con BTP presentano in genere, dolore più intenso, una maggiore compromissione funzionale, una minore qualità di vita e più importanti distress psicologici, rispetto a quelli senza BTP. (1) Inoltre il BTP, presente anche nei pazienti non oncologici, determina un maggiore impatto socio-economico in termini di ricoveri ospedalieri, visite in pronto soccorso e visite ambulatoriali. (2) Lo scopo dello studio è la validazione di un questionario diagnostico del BTP, attraverso il quale si potrebbe sia quantificare il fenomeno che perfezionare coerentemente l’analgesia. METODI Il q-BTP, composto da 12 quesiti, è stato costruito ad hoc sul modello proposto da Portenoy. Sono stati arruolati nello studio pilota (2^ settimana del mese di Giugno 2010) pazienti con dolore cronico moderato-severo trattati con oppiacei. La somministrazione del q-BTP avveniva durante la prima visita in regime di consulenza intra-ospedaliera oppure presso l’Ambulatorio di Terapia Antalgica. RISULTATI Tra le n=28 nuove visite effettuate nel periodo considerato, n=9 pazienti sono stati arruolati nello studio. L’età media del campione era 62,4 (±9,6) anni; n=6 era di sesso femminile e n=7 presentava patologia neoplastica. In base al q-BTP, n=7 pazienti presentavano dolore episodico intenso. L’intensità media del BTP era moderata-forte. DISCUSSIONE E NOTE CONCLUSIVE Il BTP è un fenomeno clinico complesso (3) che richiede un'accurata diagnosi. Il q-BTP si è rivelato di facile applicazione e di alta specificità. Somministrato sottoforma d’intervista, aiuta il medico nella diagnosi di dolore episodico intenso e facilita l’adeguamento della terapia antalgica nei pazienti neoplastici e non. Il questionario indaga sulla presenza di esacerbazioni transitorie di dolore, sulla loro frequenza, sede e durata. Il q-BTP ha permesso di evidenziare un’elevata prevalenza del BTP nel campione studiato. In seguito a questo studio pilota è prevista l’estensione dello studio su un campione maggiore. BIBLIOGRAFIA: 1. Portenoy RK, Paine D, Jacobsen P. Breakthrough pain: characteristics and impact in patient with cancer pain. Pain 1999;81:129-134 2. Portenoy RK, Hagen NA. Breakthrou pain:definition, prevalence and characteristics pain.1990;41:273-281 3. Caraceni A, Martini C, Zecca E, et al; Working Group ofan IASP Task Force on Cancer Pain. Breakthrough pain characteristics and syndromes in patients with cancer pain.An international survey. Palliat Med. 2004;18:177-183.

VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO PER LA DIAGNOSI DEL DOLORE EPISODICO INTENSO (BTP) / M.C. Sorella; N.A. Barbera; BG. Samolsky-Dekel; A.M. Spinelli; A. Vasarri; M.Tomasi; A. Gori. - In: MINERVA ANESTESIOLOGICA. - ISSN 0375-9393. - ELETTRONICO. - 76 suppl. 1 al N.10:(2010), pp. 604-605. (Intervento presentato al convegno 64° Congresso nazionale SIAARTI tenutosi a Parma nel 13-16 Ottobre 2010).

VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO PER LA DIAGNOSI DEL DOLORE EPISODICO INTENSO (BTP)

SORELLA, MARIA CRISTINA;BARBERA, NICCOLÒ ANTONINO;SAMOLSKY DEKEL, BOAZ GEDALIAHU;SPINELLI, ALESSANDRA MARIA;VASARRI, ALESSIO;TOMASI, MARCO;GORI, ALBERTO
2010

Abstract

INTRODUZIONE Il Breakthrough pain (BTP) è un’esacerbazione transitoria del dolore che si verifica dal 51% al 95% dei pazienti che presentano dolore cronico di base (background pain), moderato-severo, cancro correlato, ben controllato con oppiacei. I pazienti oncologici con BTP presentano in genere, dolore più intenso, una maggiore compromissione funzionale, una minore qualità di vita e più importanti distress psicologici, rispetto a quelli senza BTP. (1) Inoltre il BTP, presente anche nei pazienti non oncologici, determina un maggiore impatto socio-economico in termini di ricoveri ospedalieri, visite in pronto soccorso e visite ambulatoriali. (2) Lo scopo dello studio è la validazione di un questionario diagnostico del BTP, attraverso il quale si potrebbe sia quantificare il fenomeno che perfezionare coerentemente l’analgesia. METODI Il q-BTP, composto da 12 quesiti, è stato costruito ad hoc sul modello proposto da Portenoy. Sono stati arruolati nello studio pilota (2^ settimana del mese di Giugno 2010) pazienti con dolore cronico moderato-severo trattati con oppiacei. La somministrazione del q-BTP avveniva durante la prima visita in regime di consulenza intra-ospedaliera oppure presso l’Ambulatorio di Terapia Antalgica. RISULTATI Tra le n=28 nuove visite effettuate nel periodo considerato, n=9 pazienti sono stati arruolati nello studio. L’età media del campione era 62,4 (±9,6) anni; n=6 era di sesso femminile e n=7 presentava patologia neoplastica. In base al q-BTP, n=7 pazienti presentavano dolore episodico intenso. L’intensità media del BTP era moderata-forte. DISCUSSIONE E NOTE CONCLUSIVE Il BTP è un fenomeno clinico complesso (3) che richiede un'accurata diagnosi. Il q-BTP si è rivelato di facile applicazione e di alta specificità. Somministrato sottoforma d’intervista, aiuta il medico nella diagnosi di dolore episodico intenso e facilita l’adeguamento della terapia antalgica nei pazienti neoplastici e non. Il questionario indaga sulla presenza di esacerbazioni transitorie di dolore, sulla loro frequenza, sede e durata. Il q-BTP ha permesso di evidenziare un’elevata prevalenza del BTP nel campione studiato. In seguito a questo studio pilota è prevista l’estensione dello studio su un campione maggiore. BIBLIOGRAFIA: 1. Portenoy RK, Paine D, Jacobsen P. Breakthrough pain: characteristics and impact in patient with cancer pain. Pain 1999;81:129-134 2. Portenoy RK, Hagen NA. Breakthrou pain:definition, prevalence and characteristics pain.1990;41:273-281 3. Caraceni A, Martini C, Zecca E, et al; Working Group ofan IASP Task Force on Cancer Pain. Breakthrough pain characteristics and syndromes in patients with cancer pain.An international survey. Palliat Med. 2004;18:177-183.
2010
604
605
VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO PER LA DIAGNOSI DEL DOLORE EPISODICO INTENSO (BTP) / M.C. Sorella; N.A. Barbera; BG. Samolsky-Dekel; A.M. Spinelli; A. Vasarri; M.Tomasi; A. Gori. - In: MINERVA ANESTESIOLOGICA. - ISSN 0375-9393. - ELETTRONICO. - 76 suppl. 1 al N.10:(2010), pp. 604-605. (Intervento presentato al convegno 64° Congresso nazionale SIAARTI tenutosi a Parma nel 13-16 Ottobre 2010).
M.C. Sorella; N.A. Barbera; BG. Samolsky-Dekel; A.M. Spinelli; A. Vasarri; M.Tomasi; A. Gori
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/92192
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact