Nell'attraversamento di aree marittime soggette a congestione, tra cui stretti e aree marine protette, occorre osservare particolari cautele al fine di prevenire collisioni ed incidenti. Rispetto ai divieti di navigazione, esistono sistemi di regolamentazione dei traffici meno drastici ed invasivi, ma ugualmente efficaci, tra cui le cd. routeing measures. Nel settore della sicurezza marittima internazionale è utile richiamare il ruolo fondamentale svolto dall'International Maritime Organization, anche dal punto di vista dell'emanazione della regolamentazione e dell'adozione di standard uniformi in materia di safety e security marittima. Ripercorrendo la storia degli schemi di regolazione del traffico, si deve osservare come le routeing measures, di compentenza dell'IMO, rappresentino lo strumento di regolazione del traffico marittimo ormai più diffuso ed accettato dalla comunità internazionale, al fine di incrementare la tutela delle aree marine sensibili. Il contributo, esaminati il quadro regolatorio in materia e le diverse tipologie di routeing measures previste dalla Risoluzione IMO A.572(14) del 1985, si concentra sulla disamina della regolamentazione dei traffici marittimi nell'ambito dello Stretto di Bonifacio, a confronto con altre aree ad elevato rischio ambientale.
Malaguti, I. (2021). Le Ships’ Routeing Measures nello Stretto di Bonifacio. TORINO : G. GIAPPICHELLI EDITORE.
Le Ships’ Routeing Measures nello Stretto di Bonifacio
Ilaria Malaguti
2021
Abstract
Nell'attraversamento di aree marittime soggette a congestione, tra cui stretti e aree marine protette, occorre osservare particolari cautele al fine di prevenire collisioni ed incidenti. Rispetto ai divieti di navigazione, esistono sistemi di regolamentazione dei traffici meno drastici ed invasivi, ma ugualmente efficaci, tra cui le cd. routeing measures. Nel settore della sicurezza marittima internazionale è utile richiamare il ruolo fondamentale svolto dall'International Maritime Organization, anche dal punto di vista dell'emanazione della regolamentazione e dell'adozione di standard uniformi in materia di safety e security marittima. Ripercorrendo la storia degli schemi di regolazione del traffico, si deve osservare come le routeing measures, di compentenza dell'IMO, rappresentino lo strumento di regolazione del traffico marittimo ormai più diffuso ed accettato dalla comunità internazionale, al fine di incrementare la tutela delle aree marine sensibili. Il contributo, esaminati il quadro regolatorio in materia e le diverse tipologie di routeing measures previste dalla Risoluzione IMO A.572(14) del 1985, si concentra sulla disamina della regolamentazione dei traffici marittimi nell'ambito dello Stretto di Bonifacio, a confronto con altre aree ad elevato rischio ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LE SHIPS’ ROUTEING MEASURES NELLO STRETTO DI BONIFACIO.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo Malaguti
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.