Gli autori guardano inizialmente «dentro al PIL», lungo fasi e trend scanditi da punti di svolta cruciali, poi «al di qua del PIL», analizzando la demografia e le determinanti del prodotto dal lato dell’offerta e della domanda e, infine, «oltre il PIL», misurando il benessere e gli effetti della recente «rivoluzione industriale». Trovano così un paese che ha inseguito lo sviluppo prima lentamente, poi con passo più rapido e proficuo, per arrivare però al XXI secolo con il fiato corto: se il benessere non ha coinciso con l’evoluzione del reddito, nelle molte Italie, con la nuova rivoluzione industriale, il Paese ha patito tanto la jobless growth quanto le disuguaglianze crescenti, con una evidente regionalizzazione degli squilibri. Tuttavia l’Italia può ancora farcela, ma si deve abbandonare la convinzione errata che si possa avere progresso economico senza investire in ricerca e conoscenza.
Ardeni, P.G., Gallegati, M. (2022). Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita. Bologna : Il Mulino.
Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita
Pier Giorgio ArdeniCo-primo
;
2022
Abstract
Gli autori guardano inizialmente «dentro al PIL», lungo fasi e trend scanditi da punti di svolta cruciali, poi «al di qua del PIL», analizzando la demografia e le determinanti del prodotto dal lato dell’offerta e della domanda e, infine, «oltre il PIL», misurando il benessere e gli effetti della recente «rivoluzione industriale». Trovano così un paese che ha inseguito lo sviluppo prima lentamente, poi con passo più rapido e proficuo, per arrivare però al XXI secolo con il fiato corto: se il benessere non ha coinciso con l’evoluzione del reddito, nelle molte Italie, con la nuova rivoluzione industriale, il Paese ha patito tanto la jobless growth quanto le disuguaglianze crescenti, con una evidente regionalizzazione degli squilibri. Tuttavia l’Italia può ancora farcela, ma si deve abbandonare la convinzione errata che si possa avere progresso economico senza investire in ricerca e conoscenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.