In questo capitolo presenterò alcuni strumenti metodologici per progettare per- corsi di educazione al suono e alla musica con bambini della scuola dell’infan- zia e della scuola primaria. Tal proposte rientrano in quelle competenze tecni- co-professionali discusse nel primo capitolo di questo volume e cioè quelle conoscenze e abilità relative al saper far fare che l’insegnante deve possedere per realizzare percorsi di educazione musicale.

Addessi, A.R. (2022). Proposte metodologiche per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Torino : UTET.

Proposte metodologiche per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria

Addessi
2022

Abstract

In questo capitolo presenterò alcuni strumenti metodologici per progettare per- corsi di educazione al suono e alla musica con bambini della scuola dell’infan- zia e della scuola primaria. Tal proposte rientrano in quelle competenze tecni- co-professionali discusse nel primo capitolo di questo volume e cioè quelle conoscenze e abilità relative al saper far fare che l’insegnante deve possedere per realizzare percorsi di educazione musicale.
2022
Manuale di metodologia dell'educazione musicale
129
164
Addessi, A.R. (2022). Proposte metodologiche per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Torino : UTET.
Addessi, ANNA RITA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Addessi (2022). Proposte metodologiche.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 921.58 kB
Formato Adobe PDF
921.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/919556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact