Il saggio ripercorre il lessico, le figure e le diverse declinazioni, in alcuni autori-chiave fra Rinascimento e modernità, della melancolia – nozione di assoluta rilevanza, fra metamorfosi e risemantizzazioni, per la cultura occidentale, nei suoi registri molteplici e nella tensione perenne fra i poli opposti di un’astenia alienata e di un’inquietudine carica di energia e dagli esiti potentemente creativi.

Elisabetta Scapparone (2022). Melancolia. Roma : Carocci.

Melancolia

Elisabetta Scapparone
2022

Abstract

Il saggio ripercorre il lessico, le figure e le diverse declinazioni, in alcuni autori-chiave fra Rinascimento e modernità, della melancolia – nozione di assoluta rilevanza, fra metamorfosi e risemantizzazioni, per la cultura occidentale, nei suoi registri molteplici e nella tensione perenne fra i poli opposti di un’astenia alienata e di un’inquietudine carica di energia e dagli esiti potentemente creativi.
2022
Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo
721
729
Elisabetta Scapparone (2022). Melancolia. Roma : Carocci.
Elisabetta Scapparone
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/919541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact