Nel curricolo universitario di Scienze della Formazione primaria, i laboratori rappresentano una ricchezza inestimabile per la formazione degli studenti futu- ri insegnanti, in quanto unici spazi nei quali il sapere, il saper fare e il saper far fare, possono svilupparsi in maniera complementare, secondo una prospettiva di didattica attiva. A Bologna, essi sono stati impostati e curati da una specifica Commissione Laboratori, nata nel 1999, di cui fanno parte i docenti e i super- visori responsabili dei laboratori di Scienze della Formazione primaria. All’interno di questa esperienza, un ruolo particolare è stato svolto dai laboratori di musica e di musica e movimento, nati dall’esperienza del grup- po di lavoro collegato all’insegnamento di Metodologia dell’educazione musicale. Nei prossimi paragrafi ne introdurrò le caratteristiche principali.: finalità e contenuti, partecipanti, materiali, spazi, contenuti, metodologia, attività, ruolo del conduttore, il laboratorio come esperienza ottimale, un esempio: il laboratorio MusicArte.
Addessi (2022). I laboratori di musica di Scienze della Formazione primaria. Finalità e metodologia.. Torino : UTET.
I laboratori di musica di Scienze della Formazione primaria. Finalità e metodologia.
Addessi
2022
Abstract
Nel curricolo universitario di Scienze della Formazione primaria, i laboratori rappresentano una ricchezza inestimabile per la formazione degli studenti futu- ri insegnanti, in quanto unici spazi nei quali il sapere, il saper fare e il saper far fare, possono svilupparsi in maniera complementare, secondo una prospettiva di didattica attiva. A Bologna, essi sono stati impostati e curati da una specifica Commissione Laboratori, nata nel 1999, di cui fanno parte i docenti e i super- visori responsabili dei laboratori di Scienze della Formazione primaria. All’interno di questa esperienza, un ruolo particolare è stato svolto dai laboratori di musica e di musica e movimento, nati dall’esperienza del grup- po di lavoro collegato all’insegnamento di Metodologia dell’educazione musicale. Nei prossimi paragrafi ne introdurrò le caratteristiche principali.: finalità e contenuti, partecipanti, materiali, spazi, contenuti, metodologia, attività, ruolo del conduttore, il laboratorio come esperienza ottimale, un esempio: il laboratorio MusicArte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.