Il contributo presenta i riferimenti teorici e metodologici di un’ipotesi di sperimentazione legata all’utilizzo di pratiche di formative assessment in classe. L’efficacia dell’uso di tali prassi è supportata da evidenze richiamate da diversi autori e riprese da studi afferenti all’Evidence-Based Education sebbene sia necessario considerare con cautela le scelte metodologiche effettuate all’interno di tali ricerche. La condivisione di obiettivi di apprendimento e di criteri di valutazione con gli studenti, un accurato monitoraggio delle loro acquisizioni e la restituzione di un feedback formativo sembrano essere strategie efficaci per l’incremento degli apprendimenti anche se non vi è ancora un accordo, in letteratura, su un unico costrutto di formative assessment. A fronte di una mancanza di studi sperimentali in quest’ambito in Italia, il progetto intende controllare se l’utilizzo di tali prassi produca un incremento delle abilità di comprensione del testo degli alunni frequentanti le classi prime di una scuola secondaria di primo grado emiliana. Sono stati pertanto pianificati quattro disegni sperimentali paralleli a due gruppi all’interno dei quali gli alunni saranno estratti casualmente. Dopo una rilevazione iniziale delle abilità di comprensione del testo, saranno realizzate, con gli allievi appartenenti a ogni gruppo sperimentale, tredici attività formative assessment al termine delle quali la ricercatrice somministrerà nuovamente un test equivalente a quello già proposto. La misurazione di tali abilità vedrà l’utilizzo di strumenti strutturati di rilevazione delle suddette abilità i cui item sono desunti da prove INVALSI di Italiano di annualità precedenti destinate ad alunni di classe quinta di scuola primaria. I risultati potranno generare una riflessione consapevole sul bisogno di innovazione delle pratiche valutative implementate in classe e sulla loro sostenibilità.
ELISA GUASCONI (2022). Per una valutazione formativa nella scuola secondaria di primo grado: l’impatto di prassi di formative assessment sulle abilità di comprensione del testo = Towards the use of formative assessment practices in schools: a study of the impact of classroom practices on students’ text comprehension achievements in a middle school. Lecce : Pensa MultiMedia srl.
Per una valutazione formativa nella scuola secondaria di primo grado: l’impatto di prassi di formative assessment sulle abilità di comprensione del testo = Towards the use of formative assessment practices in schools: a study of the impact of classroom practices on students’ text comprehension achievements in a middle school
ELISA GUASCONI
2022
Abstract
Il contributo presenta i riferimenti teorici e metodologici di un’ipotesi di sperimentazione legata all’utilizzo di pratiche di formative assessment in classe. L’efficacia dell’uso di tali prassi è supportata da evidenze richiamate da diversi autori e riprese da studi afferenti all’Evidence-Based Education sebbene sia necessario considerare con cautela le scelte metodologiche effettuate all’interno di tali ricerche. La condivisione di obiettivi di apprendimento e di criteri di valutazione con gli studenti, un accurato monitoraggio delle loro acquisizioni e la restituzione di un feedback formativo sembrano essere strategie efficaci per l’incremento degli apprendimenti anche se non vi è ancora un accordo, in letteratura, su un unico costrutto di formative assessment. A fronte di una mancanza di studi sperimentali in quest’ambito in Italia, il progetto intende controllare se l’utilizzo di tali prassi produca un incremento delle abilità di comprensione del testo degli alunni frequentanti le classi prime di una scuola secondaria di primo grado emiliana. Sono stati pertanto pianificati quattro disegni sperimentali paralleli a due gruppi all’interno dei quali gli alunni saranno estratti casualmente. Dopo una rilevazione iniziale delle abilità di comprensione del testo, saranno realizzate, con gli allievi appartenenti a ogni gruppo sperimentale, tredici attività formative assessment al termine delle quali la ricercatrice somministrerà nuovamente un test equivalente a quello già proposto. La misurazione di tali abilità vedrà l’utilizzo di strumenti strutturati di rilevazione delle suddette abilità i cui item sono desunti da prove INVALSI di Italiano di annualità precedenti destinate ad alunni di classe quinta di scuola primaria. I risultati potranno generare una riflessione consapevole sul bisogno di innovazione delle pratiche valutative implementate in classe e sulla loro sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
guasconi la-ricerca-educativa_qdd-5-2021-pagine.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
663.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.