Il saggio traccia, a partire dalle tracce archeologiche del territorio, la storia di un sito caratterizzato da una persistente ruralità, dall'epoca protostorica all'età alto- e tardo medievale, su sedimi e lineazioni agrarie di antica formazione. In tale ambito sono analizzati i momenti salienti della formazione urbana, dall'incastellamento alla definizione della prima cinta urbana. Il nucleo abbaziale si colloca in un quadro più generale dell'insediamento di siti monastici di epoca tardomedievale, all'esterno del nucleo edificato.
Terra, borgo e abbazia. Relazioni territoriali e morfogenesi urbana del complesso monastico di San Bartolomeo in Rovigo.
Andreina Milan
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Il saggio traccia, a partire dalle tracce archeologiche del territorio, la storia di un sito caratterizzato da una persistente ruralità, dall'epoca protostorica all'età alto- e tardo medievale, su sedimi e lineazioni agrarie di antica formazione. In tale ambito sono analizzati i momenti salienti della formazione urbana, dall'incastellamento alla definizione della prima cinta urbana. Il nucleo abbaziale si colloca in un quadro più generale dell'insediamento di siti monastici di epoca tardomedievale, all'esterno del nucleo edificato.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.