"Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione linguistica", ISSN 2281-6585, è una rivista internazionale a doppio cieco, peer-reviewed e open access pubblicata dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Classificazione della rivista: A (ANVUR) La Rivista si è occupata tradizionalmente delle lingue del mondo antico e accoglie anche contributi originali riferibili ad ambiti della linguistica sia teorica sia applicata. La Rivista valuta, inoltre, recensioni critiche, note e sommari.

Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione linguistica

Gloria Gagliardi;
In corso di stampa

Abstract

"Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione linguistica", ISSN 2281-6585, è una rivista internazionale a doppio cieco, peer-reviewed e open access pubblicata dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Classificazione della rivista: A (ANVUR) La Rivista si è occupata tradizionalmente delle lingue del mondo antico e accoglie anche contributi originali riferibili ad ambiti della linguistica sia teorica sia applicata. La Rivista valuta, inoltre, recensioni critiche, note e sommari.
In corso di stampa
2022
Anna Cardinaletti, Mario Cardona, Valeria Caruso, Marina Castagneto, Francesca Chiusaroli, Anna De Meo, Lucia di Pace, Francesca Dragotto, Elena Favilla, Gloria Gagliardi, Franco Lorenzi, Sabrina Machetti, Alberto Manco, Antonietta Marra, Johanna Monti, Andrea Nuti, Rossella Pannain, Lorenzo Spreafico, Massimo Vai, Iride Valenti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/918663
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact