Questo libro nasce dalla collaborazione tra il team chirurgico e quello riabilitativo e affronta tutti i diversi passaggi che accompagnano il percorso del paziente:la diagnosi iniziale, l'intervento chirurgico, il trattamento fisioterapico e la ripresa funzionale nelle attività quotidiane. Per attuare la miglior rieducazione funzionale al paziente post-chirurgico, il fisioterapista deve, infatti, conoscere perfettamente le modalità dell'intervento effettuato, le strutture interessate, le raccomandazioni post-chirurgiche e le possibili complicanze, ponendo al centro dell'intervento riabilitativo il paziente, non la patologia. Questo non significa trascurare l'importanza della patologia, ma attribuirle la giusta rilevanza in funzione della specifica situazione, affiancandola ad altre informazioni dalle quali il fisioterapista deriva il programma terapeutico. Il volume, costituito da undici capitoli, è suddiviso in quattro sezioni: Principi generali, Riabilitazione dell'arto inferiore, Riabilitazione dell'arto superiore, Riabilitazione del rachide. Ogni capitolo è gestito in modo interdisciplinare dal fisioterapista e dal chirurgo e al termine di ognuno di essi sono inserite due appendici: una dedicata a specifici esercizi e l'altra alle misure di outcome.
Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico
PILLASTRINI, PAOLO;VANTI, CARLA
2010
Abstract
Questo libro nasce dalla collaborazione tra il team chirurgico e quello riabilitativo e affronta tutti i diversi passaggi che accompagnano il percorso del paziente:la diagnosi iniziale, l'intervento chirurgico, il trattamento fisioterapico e la ripresa funzionale nelle attività quotidiane. Per attuare la miglior rieducazione funzionale al paziente post-chirurgico, il fisioterapista deve, infatti, conoscere perfettamente le modalità dell'intervento effettuato, le strutture interessate, le raccomandazioni post-chirurgiche e le possibili complicanze, ponendo al centro dell'intervento riabilitativo il paziente, non la patologia. Questo non significa trascurare l'importanza della patologia, ma attribuirle la giusta rilevanza in funzione della specifica situazione, affiancandola ad altre informazioni dalle quali il fisioterapista deriva il programma terapeutico. Il volume, costituito da undici capitoli, è suddiviso in quattro sezioni: Principi generali, Riabilitazione dell'arto inferiore, Riabilitazione dell'arto superiore, Riabilitazione del rachide. Ogni capitolo è gestito in modo interdisciplinare dal fisioterapista e dal chirurgo e al termine di ognuno di essi sono inserite due appendici: una dedicata a specifici esercizi e l'altra alle misure di outcome.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.