A partire da una riflessione di ampio respiro sul lungo e “tormentato” percorso che ha condotto all’introduzione di una specifica incriminazione della tortura nel codice penale – avvenuta con la l. 14-7-2017, n. 110 –, il contributo propone un’analisi dell’art. 613 bis c.p. (“Tortura”), con particolare attenzione ai profili critici connessi alla formulazione della nuova fattispecie e alle possibili soluzioni interpretative prospettate dalla dottrina, da rapportarsi a quanto di recente ribadito dalla giurisprudenza di legittimità in sede cautelare.
Matilde Botto (2022). Il reato di tortura. Milano : Utet Giuridica.
Il reato di tortura
Matilde Botto
2022
Abstract
A partire da una riflessione di ampio respiro sul lungo e “tormentato” percorso che ha condotto all’introduzione di una specifica incriminazione della tortura nel codice penale – avvenuta con la l. 14-7-2017, n. 110 –, il contributo propone un’analisi dell’art. 613 bis c.p. (“Tortura”), con particolare attenzione ai profili critici connessi alla formulazione della nuova fattispecie e alle possibili soluzioni interpretative prospettate dalla dottrina, da rapportarsi a quanto di recente ribadito dalla giurisprudenza di legittimità in sede cautelare.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.