Il capitolo si propone di offrire un’analisi del delitto di cui all’art. 586 c.p.: guardando alla ratio dell’incriminazione in esame e studiandone la struttura, nei singoli paragrafi, saranno considerati gli elementi costitutivi del reato, riservando, inoltre, specifica attenzione ai principali profili applicativi della fattispecie de qua. Il contributo si soffermerà altresì sul profilo della responsabilità per l’evento non voluto, in particolare, prendendo in considerazione la posizione assunta nel 2009 dalle Sezioni Unite, che hanno aperto le porte all’accertamento della colpa in concreto (abbandonando la tradizionale lettura che lo riferiva all’autore del delitto presupposto sulla base della sola verifica della causalità materiale tra la condotta dolosa e la morte o le lesioni).
Matilde Botto (2022). La fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto. Milano : Utet Giuridica.
La fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto
Matilde Botto
2022
Abstract
Il capitolo si propone di offrire un’analisi del delitto di cui all’art. 586 c.p.: guardando alla ratio dell’incriminazione in esame e studiandone la struttura, nei singoli paragrafi, saranno considerati gli elementi costitutivi del reato, riservando, inoltre, specifica attenzione ai principali profili applicativi della fattispecie de qua. Il contributo si soffermerà altresì sul profilo della responsabilità per l’evento non voluto, in particolare, prendendo in considerazione la posizione assunta nel 2009 dalle Sezioni Unite, che hanno aperto le porte all’accertamento della colpa in concreto (abbandonando la tradizionale lettura che lo riferiva all’autore del delitto presupposto sulla base della sola verifica della causalità materiale tra la condotta dolosa e la morte o le lesioni).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.