Il volume analizza alcuni aspetti particolari della Costituzione francese della V Repubblica, come modificata dalla riforma Sarkosy del 2008, per mettere in rilievo come proprio quelle che, nella formulazione originaria, erano state considerate le sue "anomalie", il Senato ed il Consiglio costituzionale, istituti ideati per appoggiare l'esecutivo contro l'Assemblea nazionale, oggi al contario rappresentino, in una froma di governo sempre più orientata verso il presidenzialismo, due imprerscindibili garanzie di democraticità del sistema.
R.Biagi (2010). La costituzione francese tra continuità e innovazione. TORINO : Giappichelli.
La costituzione francese tra continuità e innovazione
BIAGI, ROBERTA
2010
Abstract
Il volume analizza alcuni aspetti particolari della Costituzione francese della V Repubblica, come modificata dalla riforma Sarkosy del 2008, per mettere in rilievo come proprio quelle che, nella formulazione originaria, erano state considerate le sue "anomalie", il Senato ed il Consiglio costituzionale, istituti ideati per appoggiare l'esecutivo contro l'Assemblea nazionale, oggi al contario rappresentino, in una froma di governo sempre più orientata verso il presidenzialismo, due imprerscindibili garanzie di democraticità del sistema.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.