In estrema sintesi gli obiettivi del progetto riguardano l’analisi: - dell’educazione nella natura come luogo di scoperta e di investigazione della fitta rete di interdipendenze che regolano la vita, che affonda le radici nella formazione scientifica e insieme spirituale di Maria Montessori; - del rapporto scienza e pacifismo quale fonte di affratellamento e di emancipazione di portata universale; - delle proposte formative rivolte a insegnanti in formazione o in aggiornamento sui temi legati all’educazione cosmica; - della configurazione degli spazi e dei materiali connessi all’educazione cosmica, che rappresentano risorse educative tanto nelle scuole a indirizzo montessoriano, quanto in ambienti di educazione informale e di fruizione libera. Il fine ultimo, infatti, è quello di verificare le potenzialità educative e formative che tale teoria può attivare nel nostro mondo globalizzato: si ritiene che la proposta dell’educazione cosmica debba allargarsi ai contesti più disparati dell’educazione e non solo a quelli a indirizzo montessoriano. Questo, anche i fini di enuclearne indicazioni innovative ed originali per la progettazione dei curricola formativi 0-6 (legge 170/2015) e dei curricola formativi per educatori e pedagogisti (legge Iori).
Tra passato e futuro: l’educazione cosmica di Maria Montessori come ponte tra scienze sociali e scienze naturali
Rossella Raimondo
2023
Abstract
In estrema sintesi gli obiettivi del progetto riguardano l’analisi: - dell’educazione nella natura come luogo di scoperta e di investigazione della fitta rete di interdipendenze che regolano la vita, che affonda le radici nella formazione scientifica e insieme spirituale di Maria Montessori; - del rapporto scienza e pacifismo quale fonte di affratellamento e di emancipazione di portata universale; - delle proposte formative rivolte a insegnanti in formazione o in aggiornamento sui temi legati all’educazione cosmica; - della configurazione degli spazi e dei materiali connessi all’educazione cosmica, che rappresentano risorse educative tanto nelle scuole a indirizzo montessoriano, quanto in ambienti di educazione informale e di fruizione libera. Il fine ultimo, infatti, è quello di verificare le potenzialità educative e formative che tale teoria può attivare nel nostro mondo globalizzato: si ritiene che la proposta dell’educazione cosmica debba allargarsi ai contesti più disparati dell’educazione e non solo a quelli a indirizzo montessoriano. Questo, anche i fini di enuclearne indicazioni innovative ed originali per la progettazione dei curricola formativi 0-6 (legge 170/2015) e dei curricola formativi per educatori e pedagogisti (legge Iori).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.