Il presente saggio affronta i temi dell'ingiustizia, della violenza e della tolleranza in utopia. I due famosi racconti, "The Ones Who Walk Away from Omelas" di Ursula K. Le Guin (1973) e la risposta di N.K. Jemisin con "The Ones Who Stay and Fight" (2018), dimostrano come la produzione distopica contemporanea, nei suoi temi e nei suoi aspetti formali, sia un esempio di una forma di scrittura oppositiva e resistente, che mantiene la speranza e un orizzonte utopico all’interno delle pagine della distopia in questi tempi molto bui. L’utopia vive oggi nella distopia. Il racconto di Jemisin è un omaggio verso Le Guin, ma anche un esempio di dialogo intersezionale che arricchisce la lettura di "Omelas".
Raffaella Baccolini (2023). Giustizia, tolleranza e tensione utopica nei racconti di Ursula K. Le Guin e N.K. Jemisin. Milano : Vita e Pensiero.
Giustizia, tolleranza e tensione utopica nei racconti di Ursula K. Le Guin e N.K. Jemisin
Raffaella Baccolini
2023
Abstract
Il presente saggio affronta i temi dell'ingiustizia, della violenza e della tolleranza in utopia. I due famosi racconti, "The Ones Who Walk Away from Omelas" di Ursula K. Le Guin (1973) e la risposta di N.K. Jemisin con "The Ones Who Stay and Fight" (2018), dimostrano come la produzione distopica contemporanea, nei suoi temi e nei suoi aspetti formali, sia un esempio di una forma di scrittura oppositiva e resistente, che mantiene la speranza e un orizzonte utopico all’interno delle pagine della distopia in questi tempi molto bui. L’utopia vive oggi nella distopia. Il racconto di Jemisin è un omaggio verso Le Guin, ma anche un esempio di dialogo intersezionale che arricchisce la lettura di "Omelas".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rb_giustizia.pdf
Open Access dal 01/07/2024
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
415.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.