La sindrome riproduttiva e respiratoria del suino (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome, PRRS) è, attualmente, la malattia economicamente più rilevante dell’allevamento intensivo del suino. Verso la fine degli anni ‘80 del secolo scorso, furono descritti negli USA gravi focolai di malattia caratterizzati da aborto e parti prematuri, accompagnati da mortalità neonatale, difficoltà respiratorie, riduzione dell’incremento ponderale medio giornaliero (IPMG) e aumento della mortalità. Tra il 1990 e il 1991, episodi analoghi comparvero in Europa, prima in Germania e nei Paesi Bassi e in seguito in tutti i Paesi del continente. Nessun collegamento epidemiologico è mai stato evidenziato tra i focolai descritti negli USA e quelli europei. L’iniziale fallimento nella ricerca della causa di queste manifestazioni cliniche portò a denominare questa sindrome con una serie di nomi diversi (es. Blue Ear Disease, Mystery Swine Disease, Porcine Epidemic Abortion and Respiratory Syndrome). Nel 1991, l’eziologia della PRRS è stata identificata in un virus a RNA mai segnalato in precedenza e la cui origine è ancora oggi sconosciuta. Studi sierologici retrospettivi hanno dimostrato che il virus circolava nelle popolazioni di suini di alcuni Paesi già alla fine degli anni ’70. Negli anni seguenti, focolai di malattia sono stati segnalati in numerosi Paesi e PRRSV è oggi considerato endemico nella maggior parte delle regioni del mondo in cui si allevano suini. Le conseguenze economiche della PRRS sono estremamente rilevanti e sono state stimate in 5-14 €/capo prodotto e fino a 59-126 € per singola scrofa, in corso di focolaio di malattia riproduttiva.

Fabio Ostanello, Michele Drigo, Alessia De Lucia, Vittorio Sala (2023). Sindrome riproduttiva e respiratoria del suino (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome, PRRS). Milano : Point Veterinaire Italie S.r.l..

Sindrome riproduttiva e respiratoria del suino (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome, PRRS)

Fabio Ostanello;
2023

Abstract

La sindrome riproduttiva e respiratoria del suino (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome, PRRS) è, attualmente, la malattia economicamente più rilevante dell’allevamento intensivo del suino. Verso la fine degli anni ‘80 del secolo scorso, furono descritti negli USA gravi focolai di malattia caratterizzati da aborto e parti prematuri, accompagnati da mortalità neonatale, difficoltà respiratorie, riduzione dell’incremento ponderale medio giornaliero (IPMG) e aumento della mortalità. Tra il 1990 e il 1991, episodi analoghi comparvero in Europa, prima in Germania e nei Paesi Bassi e in seguito in tutti i Paesi del continente. Nessun collegamento epidemiologico è mai stato evidenziato tra i focolai descritti negli USA e quelli europei. L’iniziale fallimento nella ricerca della causa di queste manifestazioni cliniche portò a denominare questa sindrome con una serie di nomi diversi (es. Blue Ear Disease, Mystery Swine Disease, Porcine Epidemic Abortion and Respiratory Syndrome). Nel 1991, l’eziologia della PRRS è stata identificata in un virus a RNA mai segnalato in precedenza e la cui origine è ancora oggi sconosciuta. Studi sierologici retrospettivi hanno dimostrato che il virus circolava nelle popolazioni di suini di alcuni Paesi già alla fine degli anni ’70. Negli anni seguenti, focolai di malattia sono stati segnalati in numerosi Paesi e PRRSV è oggi considerato endemico nella maggior parte delle regioni del mondo in cui si allevano suini. Le conseguenze economiche della PRRS sono estremamente rilevanti e sono state stimate in 5-14 €/capo prodotto e fino a 59-126 € per singola scrofa, in corso di focolaio di malattia riproduttiva.
2023
Malattie infettive degli animali
437
448
Fabio Ostanello, Michele Drigo, Alessia De Lucia, Vittorio Sala (2023). Sindrome riproduttiva e respiratoria del suino (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome, PRRS). Milano : Point Veterinaire Italie S.r.l..
Fabio Ostanello; Michele Drigo; Alessia De Lucia; Vittorio Sala
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/916596
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact