Alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, sia in Nord America sia in Europa, in suini che presentavano una grave condizione patologica caratterizzata da deperimento, problematiche respiratorie e aumento della mortalità, è stato identificato un nuovo virus, attualmente denominato Porcine circovirus type 2 (PCV2). PCV2 è oggi considerato, a livello mondiale, uno dei più importanti agenti patogeni del suino, responsabile di significative perdite economiche. PCV2 è coinvolto nel determinismo di un complesso di manifestazioni patologiche denominate Porcine Circovirus Diseases (PCVD) o Porcine Circovirus-Associated Diseases (PCVAD). Il virus può infettare anche i cinghiali che raramente sviluppano una malattia clinicamente evidente pur presentando valori di sieroprevalenza simili a quelli evidenziati nei suini domestici.
Fabio Ostanello, Alessia De Lucia, Michele Drigo, Vittorio Sala (2023). Sindromi associate all'infezione da PCV2. Milano : Point Veterinaire Italie S.r.l..
Sindromi associate all'infezione da PCV2
Fabio Ostanello;Alessia De Lucia;
2023
Abstract
Alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, sia in Nord America sia in Europa, in suini che presentavano una grave condizione patologica caratterizzata da deperimento, problematiche respiratorie e aumento della mortalità, è stato identificato un nuovo virus, attualmente denominato Porcine circovirus type 2 (PCV2). PCV2 è oggi considerato, a livello mondiale, uno dei più importanti agenti patogeni del suino, responsabile di significative perdite economiche. PCV2 è coinvolto nel determinismo di un complesso di manifestazioni patologiche denominate Porcine Circovirus Diseases (PCVD) o Porcine Circovirus-Associated Diseases (PCVAD). Il virus può infettare anche i cinghiali che raramente sviluppano una malattia clinicamente evidente pur presentando valori di sieroprevalenza simili a quelli evidenziati nei suini domestici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.