“Canti femminili per la possessione. Note sul sūsīya in Marocco” pone al centro dell’analisi un repertorio musicale e poetico eseguito nel corso dei riti di possessione di esclusiva pertinenza delle donne. Di primaria importanza nei riti e nei testi poetici cantati è la figura di un'entità femminile, attorno alla quale si intrecciano le voci delle donne che la invocano. L’analisi del repertorio e in particolare dei poemi mira a far luce sulle esperienze delle protagoniste dei riti, sulle rappresentazioni della società che le circonda e, più in generale, a mettere in evidenza aspetti altrimenti inesplorati sul rapporto tra possessione spiritica e questioni di genere in Marocco.

Bruni, S. (2023). Canti femminili per la possessione. Note sul sūsīya in Marocco. Udine : Nota.

Canti femminili per la possessione. Note sul sūsīya in Marocco

Silvia Bruni
2023

Abstract

“Canti femminili per la possessione. Note sul sūsīya in Marocco” pone al centro dell’analisi un repertorio musicale e poetico eseguito nel corso dei riti di possessione di esclusiva pertinenza delle donne. Di primaria importanza nei riti e nei testi poetici cantati è la figura di un'entità femminile, attorno alla quale si intrecciano le voci delle donne che la invocano. L’analisi del repertorio e in particolare dei poemi mira a far luce sulle esperienze delle protagoniste dei riti, sulle rappresentazioni della società che le circonda e, più in generale, a mettere in evidenza aspetti altrimenti inesplorati sul rapporto tra possessione spiritica e questioni di genere in Marocco.
2023
Musica e incontro con gli spiriti. Materiali di studio su prospettive etnografiche ed etnomusicologiche
163
180
Bruni, S. (2023). Canti femminili per la possessione. Note sul sūsīya in Marocco. Udine : Nota.
Bruni, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Canti femminili per la possessione. Note sul sūsīya in Marocco.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/916457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact