Sotto un profilo psicologico, l’autoritratto fotografico costituisce un’occasione di studio privilegiata, in quanto sembra esaltare e amplificare le normali dinamiche di ogni processo di autorappresentazione. Teniamo conto, del resto, che quando si parla di autoritratto in termini psicologici non ci si riferisce soltanto alla pratica effettiva di chi si scatta una fotografia, ma più in generale al rapporto che ciascuno di noi intrattiene con la raffigurazione della propria immagine, in quanto essa è inevitabilmente chiamata a rappresentarci nel mondo e ha dunque a che fare con la realtà articolata, complessa e contraddittoria della nostra identità. Infatti l’immagine (la fotografia in questo caso) è di volta in volta investita di quella porzione di identità che si vuole o si deve mostrare, a seconda dei contesti e delle occasioni. In questo senso, anche ogni volta che siamo chiamati a scegliere una nostra fotografia (indipendentemente dal fatto che essa sia o non sia stata scattata da noi) ci troviamo di fronte agli stessi meccanismi psichici che presiedono all’autoritratto.
Stefano Ferrari (2010). Le dinamiche dell'autoritratto tra arte e terapia. BOLOGNA : Clueb.
Le dinamiche dell'autoritratto tra arte e terapia
FERRARI, STEFANO
2010
Abstract
Sotto un profilo psicologico, l’autoritratto fotografico costituisce un’occasione di studio privilegiata, in quanto sembra esaltare e amplificare le normali dinamiche di ogni processo di autorappresentazione. Teniamo conto, del resto, che quando si parla di autoritratto in termini psicologici non ci si riferisce soltanto alla pratica effettiva di chi si scatta una fotografia, ma più in generale al rapporto che ciascuno di noi intrattiene con la raffigurazione della propria immagine, in quanto essa è inevitabilmente chiamata a rappresentarci nel mondo e ha dunque a che fare con la realtà articolata, complessa e contraddittoria della nostra identità. Infatti l’immagine (la fotografia in questo caso) è di volta in volta investita di quella porzione di identità che si vuole o si deve mostrare, a seconda dei contesti e delle occasioni. In questo senso, anche ogni volta che siamo chiamati a scegliere una nostra fotografia (indipendentemente dal fatto che essa sia o non sia stata scattata da noi) ci troviamo di fronte agli stessi meccanismi psichici che presiedono all’autoritratto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.