Il testo costituisce una riflessione sul tema della montagna sacra nell’ambito della tradizione religiosa mesoamericana. In tale contesto, infatti, il concetto di montagna sacra costituì un elemento di fondamentale importanza, al quale si associarono pratiche rituali di grande varietà e complessità. Sulla base di dati archeologici, storici ed etnografici, il testo discute esempi di pratiche rituali datate dall’epoca olmeca a quella della Conquista spagnola, mettendo in luce sia gli elementi di evidente continuità sia i profondi mutamenti intervenuti nel corso del tempo.
La montagna sacra nella tradizione religiosa mesoamericana
DOMENICI, DAVIDE
2010
Abstract
Il testo costituisce una riflessione sul tema della montagna sacra nell’ambito della tradizione religiosa mesoamericana. In tale contesto, infatti, il concetto di montagna sacra costituì un elemento di fondamentale importanza, al quale si associarono pratiche rituali di grande varietà e complessità. Sulla base di dati archeologici, storici ed etnografici, il testo discute esempi di pratiche rituali datate dall’epoca olmeca a quella della Conquista spagnola, mettendo in luce sia gli elementi di evidente continuità sia i profondi mutamenti intervenuti nel corso del tempo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.