Sono pubblicati, direttamente dai manoscritti originali, e adeguatamente commentati, oltre trenta carteggi inediti tra L. A. Muratori e i suoi corrispondenti di area tedesca (dalla Germania, Svizzera tedesca, Austria, Liechtenstein). L'opera completa le edizioni di altri carteggi, curate dagli stessi studiosi, nei volumi 8 e 14 della stessa collana. Tra i carteggi ora editi, spicca per volume e importanza quello con Gottfried Philipp Spannagel, finora noto solo con lo pseudonimo di "Goffredo Filippi", che svolse un importante ruolo di tramite fra l'Impero e Muratori. Notevoli anche le corrispondenze coi dedicatari (vescovi e sovrani) delle opere religiose e politiche del Muratori maturo, che gettano nuova luce sui rapporti culturali tra l'Italia e l'area a nord delle Alpi. I cappelli introduttivi ai singoli corrispondenti sono preceduti da una lunga introduzione (p. 7-36) che analizza i temi fondamentali dei carteggi.
F. Marri, M. Lieber (2010). La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanofono. Carteggi inediti. FRANKFURT AM MAIN : Peter Lang.
La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanofono. Carteggi inediti
MARRI, FABIO;
2010
Abstract
Sono pubblicati, direttamente dai manoscritti originali, e adeguatamente commentati, oltre trenta carteggi inediti tra L. A. Muratori e i suoi corrispondenti di area tedesca (dalla Germania, Svizzera tedesca, Austria, Liechtenstein). L'opera completa le edizioni di altri carteggi, curate dagli stessi studiosi, nei volumi 8 e 14 della stessa collana. Tra i carteggi ora editi, spicca per volume e importanza quello con Gottfried Philipp Spannagel, finora noto solo con lo pseudonimo di "Goffredo Filippi", che svolse un importante ruolo di tramite fra l'Impero e Muratori. Notevoli anche le corrispondenze coi dedicatari (vescovi e sovrani) delle opere religiose e politiche del Muratori maturo, che gettano nuova luce sui rapporti culturali tra l'Italia e l'area a nord delle Alpi. I cappelli introduttivi ai singoli corrispondenti sono preceduti da una lunga introduzione (p. 7-36) che analizza i temi fondamentali dei carteggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.