La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, alle quali corrisponde un irriducibile "politeismo" (Weber) delle poetiche, ma anche pluralità di metodi interpretativi. La collana Punti di vista si propone di dare spazio a una molteplicità di prospettive critiche, applicate alla letteratura italiana contemporanea, ma anche di recuperare testi importanti e non più reperibili. Il riferimento programmatico alla polifonia delle voci vuole essere garanzia di apertura metodologica, ma a partire dalla ferma convinzione che "l'opera d'arte è satura di valori" (Mukarovskí), e che dunque le forme del testo, nella loro complessità, chiamano sempre in causa prospettive sul mondo e scelte di vita. Punti di vista, appunto.
G. Benvenuti (In stampa/Attività in corso). Punti di vista. Testi e studi di letteratura italiana contemporanea.
Punti di vista. Testi e studi di letteratura italiana contemporanea
G. Benvenuti
In corso di stampa
Abstract
La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, alle quali corrisponde un irriducibile "politeismo" (Weber) delle poetiche, ma anche pluralità di metodi interpretativi. La collana Punti di vista si propone di dare spazio a una molteplicità di prospettive critiche, applicate alla letteratura italiana contemporanea, ma anche di recuperare testi importanti e non più reperibili. Il riferimento programmatico alla polifonia delle voci vuole essere garanzia di apertura metodologica, ma a partire dalla ferma convinzione che "l'opera d'arte è satura di valori" (Mukarovskí), e che dunque le forme del testo, nella loro complessità, chiamano sempre in causa prospettive sul mondo e scelte di vita. Punti di vista, appunto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.