Questo volume ha per oggetto la collezione di cornici antiche del Museo Davia Bargellini di Bologna. Raccolta straordinariamente ricca e varia, che rappresenta passo passo le principali trasformazioni intervenute tra il Rinascimento e la tarda età barocca nell’intaglio delle cornici bolognesi, essa costituisce un caso praticamente unico per omogeneità e completezza nella città di Bologna. Tali “ornamenti”, infatti, furono commissionati o acquistati principalmente dalla famiglia Bargellini per decorare il proprio palazzo di Strada Maggiore; a quel primo nucleo si aggiunsero poi gli acquisti degli eredi Davia nell’Ottocento. Quello che resta oggi è un campionario di forme, tecniche, decori sostanzialmente completo, attraverso il quale si è cercato di ripercorrere la storia della cornice a Bologna tra il XVI e il XVIII secolo. Il metodo seguito si è basato sia sulla lettura stilistica e sul confronto con altri esemplari conservati in numerosi musei e chiese italiani ed esteri, sia sul confronto degli intagli con i prodotti di altre forme artistiche quali l’ornato architettonico, il mobilio e i tessuti, sia sulla lettura degli inventari sei e settecenteschi dell’Archivio Davia Bargellini custodito dall’omonima Opera Pia.

Francesco Zagnoni (2022). Le cornici del Museo Davia Bargellini di Bologna. Bologna : Comune di Bologna - Settore Musei Civici Bologna.

Le cornici del Museo Davia Bargellini di Bologna

Francesco Zagnoni
2022

Abstract

Questo volume ha per oggetto la collezione di cornici antiche del Museo Davia Bargellini di Bologna. Raccolta straordinariamente ricca e varia, che rappresenta passo passo le principali trasformazioni intervenute tra il Rinascimento e la tarda età barocca nell’intaglio delle cornici bolognesi, essa costituisce un caso praticamente unico per omogeneità e completezza nella città di Bologna. Tali “ornamenti”, infatti, furono commissionati o acquistati principalmente dalla famiglia Bargellini per decorare il proprio palazzo di Strada Maggiore; a quel primo nucleo si aggiunsero poi gli acquisti degli eredi Davia nell’Ottocento. Quello che resta oggi è un campionario di forme, tecniche, decori sostanzialmente completo, attraverso il quale si è cercato di ripercorrere la storia della cornice a Bologna tra il XVI e il XVIII secolo. Il metodo seguito si è basato sia sulla lettura stilistica e sul confronto con altri esemplari conservati in numerosi musei e chiese italiani ed esteri, sia sul confronto degli intagli con i prodotti di altre forme artistiche quali l’ornato architettonico, il mobilio e i tessuti, sia sulla lettura degli inventari sei e settecenteschi dell’Archivio Davia Bargellini custodito dall’omonima Opera Pia.
2022
57
9788894463323
Francesco Zagnoni (2022). Le cornici del Museo Davia Bargellini di Bologna. Bologna : Comune di Bologna - Settore Musei Civici Bologna.
Francesco Zagnoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/914736
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact