Partendo da due parole chiave individuate come categorie generative di una serie di tematica, nell'area della pedagogia interculturale, il contributo sintetizza una prospettiva di studi che, a partire dagli anno Ottanta, affrontano il rapporto fra la mente personale e la sociocultura d'origine e di educazione, sollecitati dalle dinamiche di emigrazione e di conflitto culturale che ne derivano. Il saggio antiicpa, in conclusione, alcuni principi metodologici che possono essere proposti nei contesti scolastici nelle sitauzioni divenute di fatto multiculturali
M.T. Moscato (2010). Identità e diversità nell'educazione interculturale. MILANO : Vita e Pensiero.
Identità e diversità nell'educazione interculturale
MOSCATO, MARIA TERESA
2010
Abstract
Partendo da due parole chiave individuate come categorie generative di una serie di tematica, nell'area della pedagogia interculturale, il contributo sintetizza una prospettiva di studi che, a partire dagli anno Ottanta, affrontano il rapporto fra la mente personale e la sociocultura d'origine e di educazione, sollecitati dalle dinamiche di emigrazione e di conflitto culturale che ne derivano. Il saggio antiicpa, in conclusione, alcuni principi metodologici che possono essere proposti nei contesti scolastici nelle sitauzioni divenute di fatto multiculturaliI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.