La competizione tra Stati Uniti e Cina è al centro della politica interna- zionale contemporanea. Washington e Pechino promuovono due diversi mo- delli di ordine regionale in Asia. Questo capitolo analizza il Free and Open Indo Pacific (Foip) come modello di ordine internazionale nel contesto della competizione sino-americana. Il Foip è caratterizzato da un’interpretazione specifica dei principi strategici e normativi fondamentali, ovvero delle isti- tuzioni primarie 1 , dell’ordine regionale. Tra questi i più importanti sono il ruolo delle grandi potenze, la sovranità, il diritto internazionale e i diritti in- dividuali, la diplomazia e il mercato. Il progetto di ordine regionale indo-pacifico presuppone una regione aper- ta che si estende dall’Oceano Indiano alla costa occidentale degli Stati Uniti, caratterizzata dalla leadership politica e strategica americana, dalla coope- razione tra potenze democratiche regionali e dal rispetto dei valori liberali e del diritto internazionale. Sebbene il modello Indo-Pacifico abbia il merito di offrire un quadro strategico e normativo coerente per il ruolo degli Stati Uniti nella regione, esso ha anche diversi limiti. I più rilevanti sono la man- canza di una strategia economica efficacie e l’incoerenza tra la proclamata centralità dell’Asean e l’enfasi sulla cooperazione tra grandi potenze demo- cratiche nella regione.
Matteo Dian (2023). Free and Open Indo Pacific come modello di ordine regionale. Origini, caratteristiche e limiti. Milano : Franco Angeli.
Free and Open Indo Pacific come modello di ordine regionale. Origini, caratteristiche e limiti
Matteo Dian
2023
Abstract
La competizione tra Stati Uniti e Cina è al centro della politica interna- zionale contemporanea. Washington e Pechino promuovono due diversi mo- delli di ordine regionale in Asia. Questo capitolo analizza il Free and Open Indo Pacific (Foip) come modello di ordine internazionale nel contesto della competizione sino-americana. Il Foip è caratterizzato da un’interpretazione specifica dei principi strategici e normativi fondamentali, ovvero delle isti- tuzioni primarie 1 , dell’ordine regionale. Tra questi i più importanti sono il ruolo delle grandi potenze, la sovranità, il diritto internazionale e i diritti in- dividuali, la diplomazia e il mercato. Il progetto di ordine regionale indo-pacifico presuppone una regione aper- ta che si estende dall’Oceano Indiano alla costa occidentale degli Stati Uniti, caratterizzata dalla leadership politica e strategica americana, dalla coope- razione tra potenze democratiche regionali e dal rispetto dei valori liberali e del diritto internazionale. Sebbene il modello Indo-Pacifico abbia il merito di offrire un quadro strategico e normativo coerente per il ruolo degli Stati Uniti nella regione, esso ha anche diversi limiti. I più rilevanti sono la man- canza di una strategia economica efficacie e l’incoerenza tra la proclamata centralità dell’Asean e l’enfasi sulla cooperazione tra grandi potenze demo- cratiche nella regione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.