La Genova dell’Ottocento vide una crescente attenzione verso la musica; tra le figure che contribuirono a tale fermento una menzione particolare spetta ad Adolfo Pescio (1815-1904), esponente di spicco della scuola pianistica genovese. Nella sua lunga esistenza fu uno tra i più apprezzati docenti di pianoforte attivi a Genova, ma anche compositore raffinato che, sebbene con un catalogo non molto numeroso, ottenne il plauso di colleghi e di autorevoli critici sui principali periodici musicali dell’Italia. Affiancò alla professione musicale quella di fotografo e per alcuni anni gestì uno studio proprio. In questa sede si presenta una documentata biografia di Pescio e se ne studia la carriera musicale ed artistica. In appendice sono proposte una tabella con le esibizioni pubbliche, il catalogo delle opere e un ricco apparato iconografico.
Davide Mingozzi (2023). Adolfo Pescio: un pianista-fotografo nella Genova dell’Ottocento. Genova : Biblioteca Franzoniana.
Adolfo Pescio: un pianista-fotografo nella Genova dell’Ottocento
Davide Mingozzi
2023
Abstract
La Genova dell’Ottocento vide una crescente attenzione verso la musica; tra le figure che contribuirono a tale fermento una menzione particolare spetta ad Adolfo Pescio (1815-1904), esponente di spicco della scuola pianistica genovese. Nella sua lunga esistenza fu uno tra i più apprezzati docenti di pianoforte attivi a Genova, ma anche compositore raffinato che, sebbene con un catalogo non molto numeroso, ottenne il plauso di colleghi e di autorevoli critici sui principali periodici musicali dell’Italia. Affiancò alla professione musicale quella di fotografo e per alcuni anni gestì uno studio proprio. In questa sede si presenta una documentata biografia di Pescio e se ne studia la carriera musicale ed artistica. In appendice sono proposte una tabella con le esibizioni pubbliche, il catalogo delle opere e un ricco apparato iconografico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
StudiaLigustica-15-2023.pdf
accesso aperto
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Universal Donazione al Pubblico Dominio (CC0 1.0)
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.