Il contributo offre un quadro sintetico delle elezioni regionali del 2010 relativamente alla partecipazione elettorale e ai due ambiti in cui si articola la competizione: da un lato la competizione maggioritaria/presidenziale fra candidati e coalizioni, dall’altro la competizione proporzionale/consiliare fra i partiti. L'analisi permette di fare chiarezza sulle cause dell'alto astensionismo e di individuare le strategie competitive di partiti, coalizioni e candidati mostrando i vincitori e i perdenti della tornata elettorale al di là del risultato aggregato in termini di regioni vinte da uno schieramento e dall'altro.
Titolo: | Chi vince e chi perde. L'analisi del voto | |
Autore/i: | TRONCONI, FILIPPO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Le elezioni regionali del 2010. Politica nazionale, territorio e specificità locale | |
Pagina iniziale: | 47 | |
Pagina finale: | 64 | |
Abstract: | Il contributo offre un quadro sintetico delle elezioni regionali del 2010 relativamente alla partecipazione elettorale e ai due ambiti in cui si articola la competizione: da un lato la competizione maggioritaria/presidenziale fra candidati e coalizioni, dall’altro la competizione proporzionale/consiliare fra i partiti. L'analisi permette di fare chiarezza sulle cause dell'alto astensionismo e di individuare le strategie competitive di partiti, coalizioni e candidati mostrando i vincitori e i perdenti della tornata elettorale al di là del risultato aggregato in termini di regioni vinte da uno schieramento e dall'altro. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-nov-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |