L’altrove è un luogo incessantemente inventato, costruito e riconfigurato da narrazioni e immaginari sociali. I modi in cui immaginiamo l’altrove non sono perciò frutto della nostra fantasia individuale. Sono il portato di storie collettivamente costruite e riprodotte da una molteplicità di attori e attraverso una varietà di strumenti e pratiche comunicative. Queste plasmano la nostra percezione dell’alterità, il modo in cui ci rapportiamo ad essa, le politiche che regolano la convivenza sulla Terra. In questo libro, l’altrove diventa un dispositivo per esplorare alcune delle modalità con cui gli esseri umani si relazionano fra loro, stabiliscono differenze e alleanze, tracciano confini e agiscono cambiamenti. Attraverso quattro fenomenologie dell’altrove (l’Europa, l’Africa, lo spazio transnazionale, il cambiamento climatico), l’autrice riflette sull’opportunità di decentrare lo sguardo, nel tempo e nello spazio, per immaginare altri modi di “fare mondo”.

Valentina Cappi (2023). Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene. Media, confini e cambiamenti climatici. Milano : FrancoAngeli.

Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene. Media, confini e cambiamenti climatici

Valentina Cappi
2023

Abstract

L’altrove è un luogo incessantemente inventato, costruito e riconfigurato da narrazioni e immaginari sociali. I modi in cui immaginiamo l’altrove non sono perciò frutto della nostra fantasia individuale. Sono il portato di storie collettivamente costruite e riprodotte da una molteplicità di attori e attraverso una varietà di strumenti e pratiche comunicative. Queste plasmano la nostra percezione dell’alterità, il modo in cui ci rapportiamo ad essa, le politiche che regolano la convivenza sulla Terra. In questo libro, l’altrove diventa un dispositivo per esplorare alcune delle modalità con cui gli esseri umani si relazionano fra loro, stabiliscono differenze e alleanze, tracciano confini e agiscono cambiamenti. Attraverso quattro fenomenologie dell’altrove (l’Europa, l’Africa, lo spazio transnazionale, il cambiamento climatico), l’autrice riflette sull’opportunità di decentrare lo sguardo, nel tempo e nello spazio, per immaginare altri modi di “fare mondo”.
2023
146
9788835151036
Valentina Cappi (2023). Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene. Media, confini e cambiamenti climatici. Milano : FrancoAngeli.
Valentina Cappi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/913429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact