Il contributo analizza la sentenza "Cilevics", resa dalla Corte di giustizia il 7 settembre 2022. La pronuncia è esaminata alla luce delle conclusioni dell'Avvocato generale e si sofferma sugli aspetti salienti del tema dell'identità nazionale degli Stati membri. Obiettivo del lavoro è illustrare in chiave critica e prospettica se la giurisprudenza della Corte sia riuscita a fare luce su un argomento ancora piuttosto controverso, specie se declinato a fronte delle norme di diritto primario dell'UE in punto di mercato interno.
Less is More (per ora)? Identità nazionale e limiti alle libertà di mercato nel caso Cilevičs, 13 novembre 2022
FEDERICO FERRI
2023
Abstract
Il contributo analizza la sentenza "Cilevics", resa dalla Corte di giustizia il 7 settembre 2022. La pronuncia è esaminata alla luce delle conclusioni dell'Avvocato generale e si sofferma sugli aspetti salienti del tema dell'identità nazionale degli Stati membri. Obiettivo del lavoro è illustrare in chiave critica e prospettica se la giurisprudenza della Corte sia riuscita a fare luce su un argomento ancora piuttosto controverso, specie se declinato a fronte delle norme di diritto primario dell'UE in punto di mercato interno.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.