Dopo una ricognizione dei problemi che riguardano il diritto allo studio universitario, e che ne limitano la reale esigibilità – quali, ad esempio, i ritardi nell’attuazione normativa, una governance multilivello e la carenza e discontinuità dei finanziamenti – il saggio si sofferma sulle possibili riforme di sistema, con particolare riferimento alle iniziative – normative e finanziarie – connesse all’attuazione della Missione 4 Istruzione e ricerca del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Il diritto alla formazione superiore : dai problemi di sistema alle prospettive del PNRR
Manuela Ghizzoni
2022
Abstract
Dopo una ricognizione dei problemi che riguardano il diritto allo studio universitario, e che ne limitano la reale esigibilità – quali, ad esempio, i ritardi nell’attuazione normativa, una governance multilivello e la carenza e discontinuità dei finanziamenti – il saggio si sofferma sulle possibili riforme di sistema, con particolare riferimento alle iniziative – normative e finanziarie – connesse all’attuazione della Missione 4 Istruzione e ricerca del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ghizzoni Il diritto alla formazione superiore 2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Testo integrale ed indice del volume
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione
222 kB
Formato
Adobe PDF
|
222 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.