Anche se la base rimane l'italiano Dizionario delle sentenze latine e greche, non si tratta certo di una traduzione, bensì di un nuovo libro: dal punto di vista quantitativo le voci non sono più 1841, ma 2286, le pagine da 892 sono diventate 1792. Dal punto di vista contenutistico, diversamente che nel libro italiano, si ha un capillare interesse per la diffusione dei proverbi, delle sentenze e dei modi di dire in età medievale (numerosi sono i richiami alla Patrologia e alla tradizione tomistica), moderna (con un costante riferimento a Erasmo e alla tradizione degli Emblemata) e contemporanea (con particolare riguardo agli autori francesi e italiani).
R. Tosi (2010). Dictionnaire des sentences latines et grecques. GRENOBLE : Jérome Millon.
Dictionnaire des sentences latines et grecques
TOSI, RENZO
2010
Abstract
Anche se la base rimane l'italiano Dizionario delle sentenze latine e greche, non si tratta certo di una traduzione, bensì di un nuovo libro: dal punto di vista quantitativo le voci non sono più 1841, ma 2286, le pagine da 892 sono diventate 1792. Dal punto di vista contenutistico, diversamente che nel libro italiano, si ha un capillare interesse per la diffusione dei proverbi, delle sentenze e dei modi di dire in età medievale (numerosi sono i richiami alla Patrologia e alla tradizione tomistica), moderna (con un costante riferimento a Erasmo e alla tradizione degli Emblemata) e contemporanea (con particolare riguardo agli autori francesi e italiani).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.