Il saggio presenta il quadro metodologico del volume "Itinerari della canzone tra i media. Immaginari narrazioni trasmissioni", al cui centro si colloca l'interpretazione della canzone non solo come oggetto musicale, ma soprattutto come oggetto culturale inter/transmediale poiché «equivalente generale della cultura di massa: ne accompagna un po’ tutti i momenti e ne condensa, in un tempo breve e in forma di unità audiovisiva facilmente memorizzabile tutti i tòpoi» (Ortoleva 2009). I brani significano nel momento storico in cui sono pubblicati e, contemporaneamente, assumono ulteriori significati grazie alle molteplici manifestazioni in cui si ripresentano e circolano nel nostro quotidiano attraverso i media, tra film, serie televisive, videogame e social media.
La canzone come dispositivo inter/transmediale: traiettorie storiche e culturali
Maria Teresa Soldani
2023
Abstract
Il saggio presenta il quadro metodologico del volume "Itinerari della canzone tra i media. Immaginari narrazioni trasmissioni", al cui centro si colloca l'interpretazione della canzone non solo come oggetto musicale, ma soprattutto come oggetto culturale inter/transmediale poiché «equivalente generale della cultura di massa: ne accompagna un po’ tutti i momenti e ne condensa, in un tempo breve e in forma di unità audiovisiva facilmente memorizzabile tutti i tòpoi» (Ortoleva 2009). I brani significano nel momento storico in cui sono pubblicati e, contemporaneamente, assumono ulteriori significati grazie alle molteplici manifestazioni in cui si ripresentano e circolano nel nostro quotidiano attraverso i media, tra film, serie televisive, videogame e social media.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.