La pandemia da Covid-19 ha messo in luce un sistema di diseguaglianze sociali che, in ottica intersezionale, trova le sue radici nelle dimensioni di genere, classe e razza (Davis, 2018). In particolare, il seguente contributo intende indagare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle lavoratrici domestiche immigrate dai paesi delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche (assistenti domiciliari, collaboratrici familiari fisse e ad ore). Com’è cam-biato il lavoro delle assistenti domiciliari e colf durante la pandemia da Co-vid-19? Quali sono stati gli ambiti di vita maggiormente colpiti dalla situa-zione pandemica? Quali sono state le pratiche di adattamento impiegate a livello individuale dalle lavoratrici e quali le strategie impiegate a livello fa-miliare? Partendo da una riflessione teorica sul rapporto tra genere e migra-zioni, che mette in evidenza il ruolo delle catene globali della cura, si ana-lizza nello specifico il caso delle migrazioni femminili post-sovietiche in Ita-lia, ripercorrendo in prospettiva storica le tappe principali di questa migra-zione. Nella seconda parte del lavoro si evidenziano le specifiche conse-guenze della pandemia da una prospettiva di genere, in particolare in tema di lavoro di cura (retribuito e non) delle donne. Infine, si analizza - attraverso un’indagine qualitativa di tipo esplorativo - il caso studio delle lavoratrici domestiche provenienti dall’Est Europa nella provincia di Bologna.

Essenziali ma invisibili: migrazioni femminili e lavoro domestico nella città post-pandemica. Il caso della provincia di Bologna / Maria Grazia Montesano, Veronica Castellani, Emma Nicolis. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 151-164.

Essenziali ma invisibili: migrazioni femminili e lavoro domestico nella città post-pandemica. Il caso della provincia di Bologna

Maria Grazia Montesano
;
Emma Nicolis
2023

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha messo in luce un sistema di diseguaglianze sociali che, in ottica intersezionale, trova le sue radici nelle dimensioni di genere, classe e razza (Davis, 2018). In particolare, il seguente contributo intende indagare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle lavoratrici domestiche immigrate dai paesi delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche (assistenti domiciliari, collaboratrici familiari fisse e ad ore). Com’è cam-biato il lavoro delle assistenti domiciliari e colf durante la pandemia da Co-vid-19? Quali sono stati gli ambiti di vita maggiormente colpiti dalla situa-zione pandemica? Quali sono state le pratiche di adattamento impiegate a livello individuale dalle lavoratrici e quali le strategie impiegate a livello fa-miliare? Partendo da una riflessione teorica sul rapporto tra genere e migra-zioni, che mette in evidenza il ruolo delle catene globali della cura, si ana-lizza nello specifico il caso delle migrazioni femminili post-sovietiche in Ita-lia, ripercorrendo in prospettiva storica le tappe principali di questa migra-zione. Nella seconda parte del lavoro si evidenziano le specifiche conse-guenze della pandemia da una prospettiva di genere, in particolare in tema di lavoro di cura (retribuito e non) delle donne. Infine, si analizza - attraverso un’indagine qualitativa di tipo esplorativo - il caso studio delle lavoratrici domestiche provenienti dall’Est Europa nella provincia di Bologna.
2023
Bologna dopo la pandemia. Impatto territoriale e scenari futuri
151
164
Essenziali ma invisibili: migrazioni femminili e lavoro domestico nella città post-pandemica. Il caso della provincia di Bologna / Maria Grazia Montesano, Veronica Castellani, Emma Nicolis. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 151-164.
Maria Grazia Montesano, Veronica Castellani, Emma Nicolis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11561.8+ebook (1).pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/911959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact