Il saggio presenta un'interpretazione del “cinema indipendente americano” (Levy 1999; King 2005) come cultura e fenomeno dal carattere interdisciplinare e intermediale strettamente connesso ad altri media e altre arti, che si struttura soprattutto nel rapporto fondamentale con la musica “alternative rock”/“indie pop-rock” (Straw 1991; Kruse 2003) con cui fin dal principio stabilisce collaborazioni e alleanze. Dopo l'esplorazione teorica e storica delle questioni cinematografiche e musicali al centro dell'indagine, tramite lo scandaglio della letteratura scientifica, vengono presentati i tratti peculiari della indie film culture statunitense, con un corpus la cui datazione parte dal 1976 – contestualmente all’esplosione di punk/new wave/post-punk, la proliferazione delle scene indipendenti e la diffusione delle culture di autoproduzione "do-it-yourself" – e giunge fino alla contemporaneità, con la piena maturazione della categoria "indie" e del modello Indiewood (King 2009). Emerge una relazione costante e profonda tra pratiche filmiche e musicali, con contenuti e strategie condivise e articolate in fasi specifiche che si configurano intorno al concetto di "corpo" (Independent Cinema, 1976-1990: the body; Turning Point, 1990-1992: blurring boudaries; Indie Cinema / Indie Rock, 1992-2001: the corpse; Indiewood e Indie 2.0, 2001-2011: the brain).

Il cinema indipendente americano attraverso la musica indie / Maria Teresa Soldani. - STAMPA. - (2019), pp. 307-337.

Il cinema indipendente americano attraverso la musica indie

Maria Teresa Soldani
2019

Abstract

Il saggio presenta un'interpretazione del “cinema indipendente americano” (Levy 1999; King 2005) come cultura e fenomeno dal carattere interdisciplinare e intermediale strettamente connesso ad altri media e altre arti, che si struttura soprattutto nel rapporto fondamentale con la musica “alternative rock”/“indie pop-rock” (Straw 1991; Kruse 2003) con cui fin dal principio stabilisce collaborazioni e alleanze. Dopo l'esplorazione teorica e storica delle questioni cinematografiche e musicali al centro dell'indagine, tramite lo scandaglio della letteratura scientifica, vengono presentati i tratti peculiari della indie film culture statunitense, con un corpus la cui datazione parte dal 1976 – contestualmente all’esplosione di punk/new wave/post-punk, la proliferazione delle scene indipendenti e la diffusione delle culture di autoproduzione "do-it-yourself" – e giunge fino alla contemporaneità, con la piena maturazione della categoria "indie" e del modello Indiewood (King 2009). Emerge una relazione costante e profonda tra pratiche filmiche e musicali, con contenuti e strategie condivise e articolate in fasi specifiche che si configurano intorno al concetto di "corpo" (Independent Cinema, 1976-1990: the body; Turning Point, 1990-1992: blurring boudaries; Indie Cinema / Indie Rock, 1992-2001: the corpse; Indiewood e Indie 2.0, 2001-2011: the brain).
2019
La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale
307
337
Il cinema indipendente americano attraverso la musica indie / Maria Teresa Soldani. - STAMPA. - (2019), pp. 307-337.
Maria Teresa Soldani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/911387
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact