Il cinema indipendente americano negli anni Zero avvia uno sguardo retrospettivo attraverso la memoria attivata dalle componenti extra-filmiche trasformandosi in cinema della «mente» (Elsaesser, Hagener 2009). "Marie Antoinette" (2006) – ultimo film della “trilogia sul femminile” di Sofia Coppola – usa musica post-punk/new wave per raccontare il coming-of-age della delfina poi regina di Francia. Fondamentale è la relazione tra biografia/memoria personale e storia/memoria collettiva: i brani post-punk/new wave inseriti, non contestuali alle vicende narrate, entrano direttamente in contatto con la memoria dello «spettatore-archivio» (Eugeni 2007). "Marie Antoinette" diventa quindi esperienza filmica «radicalmente emotivo-cogniva» (Eugeni 2008) ed «esperienza cinematografica come esperienza incarnata», dove «il suono ci ricorda anche l’irreversibilità del tempo, rappresenta la perdita e annuncia la morte» (Elsaesser, Hagener 2009). La colonna sonora come imperfezione documentale incarnata nel corpo della protagonista e nel corpus filmico attiva lo spettatore rinegoziando con il pop la «poetica della nostalgia» come tradizione del cinema americano (La Polla 1996).

Post-punk e new wave nel corpo filmico di "Marie Antoinette": un’imperfezione documentale per riscrivere la storia / Maria Teresa Soldani. - STAMPA. - (2016), pp. 181-190.

Post-punk e new wave nel corpo filmico di "Marie Antoinette": un’imperfezione documentale per riscrivere la storia

Maria Teresa Soldani
2016

Abstract

Il cinema indipendente americano negli anni Zero avvia uno sguardo retrospettivo attraverso la memoria attivata dalle componenti extra-filmiche trasformandosi in cinema della «mente» (Elsaesser, Hagener 2009). "Marie Antoinette" (2006) – ultimo film della “trilogia sul femminile” di Sofia Coppola – usa musica post-punk/new wave per raccontare il coming-of-age della delfina poi regina di Francia. Fondamentale è la relazione tra biografia/memoria personale e storia/memoria collettiva: i brani post-punk/new wave inseriti, non contestuali alle vicende narrate, entrano direttamente in contatto con la memoria dello «spettatore-archivio» (Eugeni 2007). "Marie Antoinette" diventa quindi esperienza filmica «radicalmente emotivo-cogniva» (Eugeni 2008) ed «esperienza cinematografica come esperienza incarnata», dove «il suono ci ricorda anche l’irreversibilità del tempo, rappresenta la perdita e annuncia la morte» (Elsaesser, Hagener 2009). La colonna sonora come imperfezione documentale incarnata nel corpo della protagonista e nel corpus filmico attiva lo spettatore rinegoziando con il pop la «poetica della nostalgia» come tradizione del cinema americano (La Polla 1996).
2016
Imperfezioni. Storie sulle donne nel cinema e nei media
181
190
Post-punk e new wave nel corpo filmico di "Marie Antoinette": un’imperfezione documentale per riscrivere la storia / Maria Teresa Soldani. - STAMPA. - (2016), pp. 181-190.
Maria Teresa Soldani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/911261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact