Questo libro intende offrire una chiave di lettura per rispondere a questa e ad altre tre fondamentali (e preliminari rispetto a quella di cui sopra) domande: quali sono le funzioni svolte da un magistrato oggi in una democrazia costituzionale come quella italiana? Quali sono le capacità di cui esso necessita per poter svolgere adeguatamente, con qualità, quelle funzioni? Quali sono i livelli di policy making e gli attori policy makers che possono e di fatto intervengono nel processo di costruzione del ruolo del magistrato in Italia e nella definizione dei suoi ambiti di azione e dei suoi strumenti di lavoro? Si tratta in altri termini di coniugare una migliore lettura della razionalità che guida lo svolgimento di una professione cruciale per il buon funzionamento di una democrazia, quale la professione del magistrato, oggi divenuta composita e complessa, con l’osservazione del riflesso che questo ruolo ha nel cambiamento della sua governance, intendendo per governance non solo le regole formali, scritte nella legislazione e nella regolazione, ma anche quelle informali (North, 1990).
D. Piana (2010). Magistrati. Una professione al plurale. ROMA : Carocci.
Magistrati. Una professione al plurale
PIANA, DANIELA
2010
Abstract
Questo libro intende offrire una chiave di lettura per rispondere a questa e ad altre tre fondamentali (e preliminari rispetto a quella di cui sopra) domande: quali sono le funzioni svolte da un magistrato oggi in una democrazia costituzionale come quella italiana? Quali sono le capacità di cui esso necessita per poter svolgere adeguatamente, con qualità, quelle funzioni? Quali sono i livelli di policy making e gli attori policy makers che possono e di fatto intervengono nel processo di costruzione del ruolo del magistrato in Italia e nella definizione dei suoi ambiti di azione e dei suoi strumenti di lavoro? Si tratta in altri termini di coniugare una migliore lettura della razionalità che guida lo svolgimento di una professione cruciale per il buon funzionamento di una democrazia, quale la professione del magistrato, oggi divenuta composita e complessa, con l’osservazione del riflesso che questo ruolo ha nel cambiamento della sua governance, intendendo per governance non solo le regole formali, scritte nella legislazione e nella regolazione, ma anche quelle informali (North, 1990).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.