Il saggio riflette sulle politiche della memoria realizzate attraverso la costruzione dei cimiteri militari, in particolare riferendosi a quello tedesco sul passo della Futa, dove si raccolgono le spoglie di decine di migliaia di soldati tedeschi morti in Italia durante la seconda guerra mondiale. Inoltre: come può un cimitero di guerra risultare un veicolo per la comprensione del passato?
Luca Baldissara (2019). Luogo di memorie, luogo di storia. Una porta d’accesso per nuove significazioni. Firenzuola (FI) : archiviozeta editore.
Luogo di memorie, luogo di storia. Una porta d’accesso per nuove significazioni
Luca Baldissara
2019
Abstract
Il saggio riflette sulle politiche della memoria realizzate attraverso la costruzione dei cimiteri militari, in particolare riferendosi a quello tedesco sul passo della Futa, dove si raccolgono le spoglie di decine di migliaia di soldati tedeschi morti in Italia durante la seconda guerra mondiale. Inoltre: come può un cimitero di guerra risultare un veicolo per la comprensione del passato?File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.