Nel corso del Novecento, Martin Heidegger e Hans Blumenberg hanno descritto la caverna platonica come una metafora inesauribile15, cogliendone la natura paradossale: il prezzo per la fertilità inesausta è non poter essere interpretata – o almeno così sembra – senza che qualche dettaglio ne risulti, ogni volta, fatalmente trascurato. La storia delle sue riprese e trasposizioni, non solo filosofiche, riflette dunque questa natura paradossale.

L'antropologia della caverna platonica fra antichi e moderni / carlotta capuccino. - STAMPA. - (2022), pp. 606-611.

L'antropologia della caverna platonica fra antichi e moderni

carlotta capuccino
2022

Abstract

Nel corso del Novecento, Martin Heidegger e Hans Blumenberg hanno descritto la caverna platonica come una metafora inesauribile15, cogliendone la natura paradossale: il prezzo per la fertilità inesausta è non poter essere interpretata – o almeno così sembra – senza che qualche dettaglio ne risulti, ogni volta, fatalmente trascurato. La storia delle sue riprese e trasposizioni, non solo filosofiche, riflette dunque questa natura paradossale.
2022
ANIMA, CORPO, RELAZIONI. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica Volume I. Filosofia antica e medievale
606
611
L'antropologia della caverna platonica fra antichi e moderni / carlotta capuccino. - STAMPA. - (2022), pp. 606-611.
carlotta capuccino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/906799
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact